La linea di prodotto Serie FT ™ si espande con il nuovo FT45

Product FT Quarter View - Photo.jpg_ico500Curtiss-Wright Corporation ha annunciato oggi l’espansione della sua linea di prodotto di attuatori lineari elettrici universali ad asta Exlar Serie FT ™ con il rilascio del modello FT45.

Gli attuatori azionati tramite vite a sfere Serie FT offrono una spinta elevata, elevata velocità e un’elevata robustezza in un formato compatto, cosa che li rende un’alternativa ideale ai cilindri idraulici. Con una forza continua nominale massima di 40.000 lbf (178 kN), una velocità massima di 60 in/sec (1.500mm/sec) e lunghezze di corsa da 6 pollici (150mm) a 8 piedi (2.400mm), la Serie FT può essere utilizzata in un’ampia gamma di applicazioni di moto lineare.

Il nuovo FT45 ha una forza continua nominale di 10.000 lbf (44,5 kN), colmando il gap fra i modelli FT35 e FT60 esistenti. L’FT45 offre i seguenti miglioramenti fondamentali rispetto alle altre taglie esistenti della Serie FT, incluso il modello più grosso FT80:

-protezione ambientale IP65 (min.) di serie su tutte le configurazioni di montaggio

-un progetto basato su puleggia folle che semplifica notevolmente l’installazione del motore e il tensionamento/la manutenzione della cinghia

-una presa di ingrassaggio che permette di ingrassare il gruppo bulloni senza la necessità di smontare l’unità

-la boccola di tenuta fontale rimovibile semplifica notevolmente la manutenzione/ sostituzione della boccola frontale

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e

Additive manufacturing

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti

M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la