La libreria CAD 3D di RS Components comprende ora più di 75.000 modelli

RS Components (RS), distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha annunciato l’ampliamento della sua libreria di modelli CAD 3D, che contiene attualmente oltre 75.000 modelli di componenti relativi ai prodotti inseriti a catalogo, una risorsa in grado di offrire una scelta ancora più ampia ai professionisti che progettano o intendono progettare in 3D.

La libreria di modelli CAD 3D di RS, disponibile da più di sei anni, consente ai progettisti di prodotti elettronici, meccanici e di automazione di scaricare modelli CAD 3D completamente gratuiti. Nella libreria, che comprende anche prodotti della serie RS Pro, sono rappresentati 120 fornitori. Per quanto riguarda il settore dell’automazione, l’archivio dispone ora di un numero notevolmente maggiore di componenti e parti realizzati da aziende importanti, tra cui Phoenix Contact e Schneider Electric.

I modelli CAD possono essere scaricati, nei formati più utilizzati, direttamente dalle pagine dei prodotti del sito web di RS, oltre che dal software di progettazione 3D DesignSpark Mechanical. I progettisti possono accedere al catalogo completo anche tramite Traceparts, infine la libreria è consultabile anche mediante il nuovo visualizzatore 3D della app RS Toolbox che consente agli utenti di visualizzare i prodotti da ogni angolazione.

“La libreria di modelli CAD 3D viene continuamente aggiornata da RS fin dalla sua introduzione, avvenuta nel maggio 2010”, ha dichiarato Glenn Jarrett, Vice President of DesignSpark di RS. “Questa importante risorsa dimostra tutto l’impegno che l’azienda mette in campo a favore dei progettisti elettronici e meccanici che intendono realizzare progetti in 3D. L’offerta di modelli disponibili è stata ampliata in modo da inserire anche parti destinate alle applicazioni industriali”.

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili