La guida lineare più leggera al mondo

PM1515-1_webMolto leggera, resistente e non magnetica: ecco i principali vantaggi della plastica rinforzata con fibra di carbonio (CFRP) rispetto al metallo. Per le applicazioni nelle quali questi requisiti sono fondamentali, ad esempio nell’industria aerospaziale o medica, igus offre ora la guida lineare più leggera al mondo; realizzata in fibra di carbonio e disponibile per lunghezze fino a 2000 mm. In questo caso, non è il materiale del supporto a essere realizzato in CFRP, ma l’intera guida. Il sistema composto da rotaie e carrelli è fino al 40% più leggero rispetto i medesimi in alluminio e addirittura fino al 60% più leggero rispetto al sistema con le guide in acciaio. Questa riduzione di peso può comportare un risparmio economico per gli utenti, soprattutto nei settori aerospaziale e automobilistico. Altri settori nei quali è importante la dinamica del movimento, ad esempio la robotica, beneficiano sempre di più dei vantaggi dei componenti CFRP.

Poiché igus offre alberi in carbonio da oltre dieci anni, ha già effettuato molti test e ha guadagnato una vasta esperienza. “iglidur L250 presenta coefficienti di usura e attrito ottimali in combinazione con gli alberi in carbonio,” afferma Stefan Niermann, responsabile della divisione guide lineari drylin. “In base ai risultati dei test, ciò dovrebbe applicarsi anche ai nuovi binari. Come tutti i prodotti igus, questa novità è stata soggetta a test estensivi per verificare che le informazioni sui coefficienti di attrito e la vita utile fossero veritiere.

Disponibile come asse con cinghia dentata, totalmente assente da componenti metallici

La particolare geometria del profilo consente di fissarlo ad altri elementi per mezzo di morsetti di serraggio, il che rende superflue le complesse operazioni di rilavorazione meccanica.

Inoltre, questo profilo di guida è la base dell’asse lineare con cinghia dentata, totalmente esente da particolari metallici, disponibile per corse fino a 1000 m. Nella slitta vengono utilizzati ingranaggi in plastica e cuscinetti a sfera in plastica xiros. La guida può così essere utilizzata senza restrizioni nelle apparecchiature a raggi X nel settore medico. La guida in carbonio, come tutti i prodotti igus, non necessita di lubrificazione esterna, né di manutenzione.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo