La giapponese CCUBE sceglie ‘White Label PLM’ di Solair

E’ solo di qualche mese fa l’annuncio da parte di Solair di White Label PLM, la soluzione PLM basata su cloud che Solair propone per la rivendita indiretta a software house e VAR che possono così ribrandizzare e vendere un PLM innovativo e scalabile alla propria base clienti. La notizia ha avuto risonanza a livello globale ed è di qualche giorno fa l’accordo con il Var multicad giapponese CCUBE che ha scelto White Label PLM per ampliare la propria offerta con un PLM sviluppato sulle più moderne tecnologie da proporre ai propri clienti.

CCUBE è un Var che offre servizi di engineering e soluzioni CAD/CAM alle aziende manifatturiere. Nella sua offerta mancava una soluzione PLM e la proposta di Solair è sembrata subito interessante per due motivi: perché White Label PLM è una soluzione già pronta che può essere rivenduta sotto il brand CCUBE e sviluppata e customizzata rispondendo alle esigenze specifiche dei clienti (evitando quindi i lunghi tempi di sviluppo che servono per creare un PLM e l’impegno di risorse specialistiche), e perché si tratta di una soluzione basata su Cloud.

Non da ultimo, CCUBE ha intravisto in Solair l’abilitatore per uno sviluppo del proprio business in ottica IoT. Il Var giapponese inizierà a fornire una soluzione PLM per la gestione di informazioni e di dati durante lo sviluppo del prodotto, ma è già nella strategia dell’azienda la volontà di permettere anche la gestione di questi prodotti, una volta immessi sul campo, attraverso la tecnologia per l’Internet of Things di Solair.

L’obiettivo di CCUBE è coprire tutte le fasi, dall’ideazione del prodotto fino al suo ritiro dal mercato.

“White Label PLM è la soluzione per chi cerca un PLM scalabile, di semplice utilizzo, veloce da implementare e facile da configurare per soddisfare le esigenze particolari dei propri clienti” spiega Tom Davis, CEO di Solair. E’ innovativo perchè è cloud-based, accessibile ovunque e da qualsiasi dispositivo. E’ stato sviluppato partendo da zero al fine di adottare nella sua costruzione le più moderne architetture software ed è stato progettato per essere offerto in modalità SaaS. Tutto l’investimento in risorse e tempo è stato fatto da Solair: CCUBE dovrà semplicemente ribrandizzarlo e laddove necessario personalizzarlo per creare velocemente soluzioni tailor-made per i suoi clienti. Guardare anche al mondo IoT è sicuramente importante per CCUBE proprio perché i suoi clienti operano nel mondo manufacturing: chi produce e gestisce prodotti dislocati su più territori, grazie all’Internet of Things è in grado di offrire servizi migliori e ottenere un vantaggio economico oltre che competitivo. Da qui passa il futuro delle aziende che producono e/o gestiscono prodotti. La tecnologia sviluppata da Solair è ciò che rende possibile questo cambiamento, in modo semplice e veloce. CCUBE è in una posizione di vantaggio poiché sulla stessa piattaforma su cui poggia White Label PLM possono essere attivate le funzionalità IoT offerte da Solair.”

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo