La Factory of the future di Bosch Rexroth approda a MecSpe 2019

Bosch Rexroth annuncia per la prima volta la sua presenza in MecSpe, fiera di riferimento per l’industria manifatturiera, che si terrà a Parma dal 28 al 30 marzo. La Factory of the Future può garantire un vero cambio di passo nelle sfide produttive che le aziende italiane affrontano ogni giorno e per Bosch Rexroth il suo successo si baserà su tre pilastri: uomini, macchine, dati. Partendo da questo assioma Bosch Rexroth ha ridisegnato negli ultimi dieci anni le proprie soluzioni puntando su flessibilità, personalizzazione e scalabilità ai massimi livelli. La produzione del futuro sarà caratterizzata da cicli di vita del prodotto sempre più brevi, a lotti di dimensioni sempre minori e a prodotti sempre più personalizzati, nella concezione e nelle caratteristiche. Ecco perché la Fabbrica del futuro dovrà garantire una produzione sempre più efficiente e adattabile. Lo stand Bosch Rexroth sarà suddiviso nelle tre dimensioni produttive servite dai sistemi e dai software dell’azienda tedesca: #ProductionMonitoring, #ConnectedFlexibility e #TurnkeySolutions.

Generazione, raccolta ed elaborazione dei dati

La prima mostrerà le soluzioni dell’area #ProductionMonitoring che consentono la generazione, la raccolta e l’elaborazione dei dati per abilitare processi e decisioni più efficienti su impianti nuovi o partendo da impianti esistenti. Si tratta di software, sistemi e smart component Bosch Rexroth concepiti per rendere concreti i vantaggi della manutenzione predittiva, della trasparenza dei processi e della non-stop machine performance. Queste le principali novità:

  • Un tornio degli anni ’20 collegato a ActiveCockpit (tramite IoT Gateway), una piattaforma di comunicazione interattiva che rileva, filtra e presenta in tempo reale dati di intere linee di produzione, per una sistematica ottimizzazione dei processi;
  • Production Performance Manager (PPM) e IoT Gateway, le due soluzioni Bosch Rexroth che consentono un monitoraggio intelligente dei processi in tempo reale;
  • ODiN – Il pacchetto di Online Diagnostics Network (ODiN) di Bosch Rexroth che integra sistemi di sensori, applicazioni basate su cloud e metodi di apprendimento automatico per implementare le misure di manutenzione predittiva;
  • Sistema IMS (Integrated Measuring System), il sistema di misura integrato che unisce in un unico prodotto le funzioni di guida di carichi meccanici e di misura lineare; verrà presentato a MECSPE con la tecnica dell’ologramma.

Trasparenza dei processi, raccolta dati e assemblaggio assistito in ottica di riduzione sprechi e incremento della qualità produttiva sono invece i tre pilastri su cui Bosch Rexroth ha voluto basare la seconda zona dell’area espositiva, quella dedicata alla #ConnectedFlexibility. In quest’area sarà possibile vedere i sistemi proposti da Bosch Rexroth per rendere più smart i processi produttivi e per aumentare la flessibilità dei processi di assemblaggio.

Tra le novità, sarà possibile toccare con mano l’approccio integrato dell’area #TurnkeySolutions, le soluzioni chiavi in mano firmate Bosch Rexroth che la casa tedesca offre al mercato forte dei successi di applicazioni prestigiose in tutto il mondo. Partendo dal settore automotive per arrivare a quello del bianco, i sistemi avanzati di trasporto, avvitatura e assemblaggio sono all’avanguardia nei mercati di riferimento.

In questa area i visitatori potranno vedere lo stato dell’arte dei sistemi e delle linee chiavi in mano di Bosch Rexroth, tra i quali:

  • Sistema TS5, sistema di trasferimento che trasporta carichi pesanti fino a 300 kg, altamente modulare, premontato e combinabile a piacere tramite un’interfaccia, connesso ad Active Assist;
  • Sistema di avvitatura Nexo wireless di classe A;
  • ActiveMover, un sistema di trasferimento altamente dinamico basato su motori lineari; consente maggiore produttività e flessibilità grazie al rapido e preciso posizionamento del pallet portapezzi;
  • Sistema di avvitatura Nexo, semplice da installare, con elevata flessibilità nelle attività produttive e facilmente integrabile nelle reti esistenti, connesso con il software di gestione e analisi dei dati PPM (Production Performance Manager).

Lo stand Bosch Rexroth in MECSPE si trova al padiglione 6, stand C059.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),