La divisione Industrial Automation di Panduit sceglie EDSlan come distributore di riferimento per l’Italia

La  divisione Industrial Automation di Panduit approccia il mercato industriale italiano nell’era della convergenza su IP. La divisione, che affiancherà quella dedicata al mondo Data Center, sarà guidata da Davide Pioselli e sarà focalizzata sull’offerta di soluzioni e servizi per l’implementazione di infrastrutture fisiche convergenti su IP ottimizzate per l’automazione industriale. La partnership con EDSlan anche in ambito industriale è una naturale conseguenza della storica collaborazione che vede EDSlan e Panduit unite da oltre 20 anni di sodalizio.

Lo spostamento del mondo industriale su protocollo EtherNet/IP implica alcune problematiche la prima delle quali è rappresentata dalla convergenza tra tecnologie informative (IT) e tecnologie operative (OT). “L’offerta di servizi e soluzioni per l’ambito industriale di Panduit colma il divario tra IT e OT per la connessione, la gestione e la diagnostica di reti industriali e sistemi di controllo” spiega Davide Pioselli, Industrial Automation Account Manager per l’Italia. “Il nostro compito, insieme a EDSlan, sarà quello di sensibilizzare system integrator e installatori IT nel considerare il mercato industriale come nuova frontiera per l’integrazione delle tecnologie IP e IoT. Oltre alle soluzioni hardware Panduit offre anche software di diagnostica del network industriale e servizi professionali per aiutare i clienti a pianificare, progettare e implementare progetti in ambito produttivo”.

Poiché le reti convergono, l’infrastruttura fisica diventa ancora più critica per supportare la domanda di controllo in tempo reale, di raccolta dei dati, e configurazione degli apparati” spiega Rodolfo Casieri, Direttore Commerciale di EDSlan. Il mondo manifatturiero è spesso posto di fronte alla sfida di implementare reti basate su IP a causa del divario di conoscenze tra i professionisti IT, che non hanno familiarità con implementazione di produzione, e i professionisti OT che non hanno familiarità con le specifiche di livello fisico dei sistemi informatici. Le soluzioni Panduit sono proprio pensate per colmare questo gap: partendo dalla comprensione della rete logica e delle strutture dell’impianto e di processo, Panduit è in grado di determinare come ottimizzare al meglio l’infrastruttura fisica.”

Con la divisione Industrial Automation, Panduit si rivolge a system integrator, installatori, end user e OEM, con una proposta customizzata per ogni target specifico.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo