I collettori di distribuzione serie Diacol trovano applicazione negli impianti di climatizzazione che richiedono la gestione e la regolazione di diverse zone. Possono essere installati su sistemi che utilizzano energie alternative o in impianti industriali in genere con fluidi caldi e freddi. La già completa gamma Diacol viene ulteriormente ampliata grazie alla nuova serie con interasse delle uscite ridotto a 125 mm e possibilità di scegliere tra uscite filettate maschio da 3/4″ o 1″ e femmina con girelli da 1″ o 1″1/4. Queste ultime sono particolarmente idonee all’abbinamento con i moderni gruppi di rilancio. Completano la proposta le versioni contrapposte, configurabili fino ad un massimo di 6 zone, ed una nuova coibentazione modulare in polipropilene espanso (densità 30 kg/mc) che garantisce minime dispersioni termiche ed un design moderno ed accattivante.
Home » La Comparato Nello S.r.l. presenta la SERIE DIACOL 125mm
La Comparato Nello S.r.l. presenta la SERIE DIACOL 125mm
Condividi
Articoli correlati

contenuto sponsorizzatoAttuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione
Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma
Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

contenuto sponsorizzatoigus presenta una gamma di cuscinetti a strisciamento totalmente privi di PTFE
Gli ingegneri igus, specializzati nella formulazione di nuovi materiali, hanno messo a punto le versioni prive di PTFE di tutti i principali materiali iglidur per cuscinetti a strisciamento resistenti all’usura. Il reparto R&D di igus ha formulato una versione priva

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale
Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi