Siamo nel mezzo di una rivoluzione digitale. Prodotti elettronici semplici sono stati trasformati in dispositivi molto avanzati più facili da utilizzare: dall’introduzione dei telefoni cellulari, ad esempio, siamo passati in poco tempo agli smartphone, che sono performanti quanto i computer portatili. La rivoluzione a cui assistiamo nel mondo dei consumatori si riflette nel settore manifatturiero. Benché il percorso si profili ancora lungo, molte aziende si stanno ‘digitalizzando’ per aumentare al massimo produttività ed efficienza e migliorare la qualità dei prodotti e la catena di fornitura. Il condition monitoring offre un esempio eccellente di digitalizzazione: l’introduzione di molteplici sensori contribuisce a prolungare la durata di esercizio delle macchine, monitorando costantemente le condizioni di componenti come i cuscinetti. La digitalizzazione aiuterà le aziende a prepararsi per l’avvento dell’Industry 4.0, che favorirà l’interconnettività e l’utilizzo dei Big data su scala sempre più ampia. L’obiettivo finale è connettere l’intera catena del valore e, per iniziare, è necessario muovere i primi passi verso la digitalizzazione.
Home » La cassetta degli attrezzi per il mondo digitale
La cassetta degli attrezzi per il mondo digitale
Condividi
Articoli correlati

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti
I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Calcolo dei modi propri di una vite a ricircolo di sfere per l’asse di un centro di lavoro
I centri di lavoro sono ampiamente utilizzati nel settore produttivo e la qualità delle lavorazioni meccaniche che essi sono in grado di eseguire è influenzata da diversi fattori, uno dei quali è la vibrazione dell’utensile. Pertanto, diventa di fondamentale importanza

Progettazione industriale mediante metodo FEM
In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali
Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di