La 37esima edizione dell’International CAE Conference in forma “ibrida”

L’International CAE Conference and Exhibition per la sua 37esima edizione dal titolo “Orchestrating digital transformation through simulation” torna in presenza presso il Vicenza Convention Centre (Fiera di Vicenza) dal 17 al 19 novembre 2021.

Per la prima volta in oltre trent’anni di storia della manifestazione, la scorsa edizione del 2020 dell’International CAE Conference and Exhibition si è tenuta interamente online, nel rispetto delle normative di contenimento anti COVID-19. Un vero successo virtuale, registrando in cinque giorni dal 30 novembre al 1 dicembre 2020 oltre 3500 partecipanti, 150 relatori e 50 espositori.

Ma quest’anno, la manifestazione tornerà in presenza e in forma ibrida, con una platea che potrà passeggiare tra gli stand della fiera o connettersi in remoto e scoprire le nuove sfide imposte dalla trasformazione digitale e le nuove frontiere della simulazione ingegneristica.

L’International CAE Conference and Exhibition è considerato l’immancabile appuntamento internazionale per conoscere le nuove tecnologie di simulazione ingegneristica e capire come proprio tramite la conoscenza di queste ultime sia possibile “orchestrare”, guidare il processo di trasformazione digitale di piccole, medie e grandi imprese e permettere loro di mantenere un vantaggio competitivo sostenibile.

Al centro della prossima edizione dell’International CAE Conference and Exhibition ci saranno le interazioni tra la simulazione ingegneristica e le altre tecnologie che sono abilitanti nel processo di trasformazione digitale, imprescindibili e sostanziali per le imprese che vogliono mantenere la propria sostenibilità temporale e di valore. Grazie alle nuove tecnologie in connessione con la simulazione ingegneristica è possibile per l’industria italiana arricchire la propria offerta con servizi “intelligenti”, aumentare la flessibilità produttiva, incidere su tempi, costi e qualità del prodotto, essere maggiormente integrati nella supply chain, migliorare, in generale, l’efficienza energetica e tecnica dei processi.

La tre giorni si apre con una tavola rotonda, moderata dal giornalista Luca De Biase, sulla transizione digitale italiana in campo industriale con interventi e invitati di rilievo tra cui il Ministro per l’Innovazione Tecnologica e Trasformazione Digitale Vittorio Colao, la Sottosegretaria allo Sviluppo Economico con deleghe alle Tecnologie Emergenti e alla Transizione Digitale Anna Ascani, il Senatore Gianni Pietro Girotto, Presidente della Commissione Permanente Italiana Commercio, Industria e Turismo, l’Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Veneto Roberto Marcato, il Presidente dell’AIAD (Federazione delle Imprese Italiane per l’Aerospazio, Difesa e Sicurezza) Guido Crosetto, Umberto Rapetto, esperto di sicurezza ICT, docente e giornalista, Andrea Pontremoli, CEO e Partner di Dallara Automobili e Sergio Terzi, docente presso il Politecnico di Milano e condirettore di Laboratorio Industria 4.0. A portare il saluto della città di Vicenza sarà il Sindaco Francesco Rucco. Concluderà la sessione Stefano Odorizzi, Presidente di EnginSoft e Direttore Tecnico Scientifico dell’International CAE Conference and Exhibition.

L’iscrizione è gratuita, ma obbligatoria. Per registrarsi: www.caeconference.com!

 

 

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte