La 37esima edizione dell’International CAE Conference in forma “ibrida”

L’International CAE Conference and Exhibition per la sua 37esima edizione dal titolo “Orchestrating digital transformation through simulation” torna in presenza presso il Vicenza Convention Centre (Fiera di Vicenza) dal 17 al 19 novembre 2021.

Per la prima volta in oltre trent’anni di storia della manifestazione, la scorsa edizione del 2020 dell’International CAE Conference and Exhibition si è tenuta interamente online, nel rispetto delle normative di contenimento anti COVID-19. Un vero successo virtuale, registrando in cinque giorni dal 30 novembre al 1 dicembre 2020 oltre 3500 partecipanti, 150 relatori e 50 espositori.

Ma quest’anno, la manifestazione tornerà in presenza e in forma ibrida, con una platea che potrà passeggiare tra gli stand della fiera o connettersi in remoto e scoprire le nuove sfide imposte dalla trasformazione digitale e le nuove frontiere della simulazione ingegneristica.

L’International CAE Conference and Exhibition è considerato l’immancabile appuntamento internazionale per conoscere le nuove tecnologie di simulazione ingegneristica e capire come proprio tramite la conoscenza di queste ultime sia possibile “orchestrare”, guidare il processo di trasformazione digitale di piccole, medie e grandi imprese e permettere loro di mantenere un vantaggio competitivo sostenibile.

Al centro della prossima edizione dell’International CAE Conference and Exhibition ci saranno le interazioni tra la simulazione ingegneristica e le altre tecnologie che sono abilitanti nel processo di trasformazione digitale, imprescindibili e sostanziali per le imprese che vogliono mantenere la propria sostenibilità temporale e di valore. Grazie alle nuove tecnologie in connessione con la simulazione ingegneristica è possibile per l’industria italiana arricchire la propria offerta con servizi “intelligenti”, aumentare la flessibilità produttiva, incidere su tempi, costi e qualità del prodotto, essere maggiormente integrati nella supply chain, migliorare, in generale, l’efficienza energetica e tecnica dei processi.

La tre giorni si apre con una tavola rotonda, moderata dal giornalista Luca De Biase, sulla transizione digitale italiana in campo industriale con interventi e invitati di rilievo tra cui il Ministro per l’Innovazione Tecnologica e Trasformazione Digitale Vittorio Colao, la Sottosegretaria allo Sviluppo Economico con deleghe alle Tecnologie Emergenti e alla Transizione Digitale Anna Ascani, il Senatore Gianni Pietro Girotto, Presidente della Commissione Permanente Italiana Commercio, Industria e Turismo, l’Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Veneto Roberto Marcato, il Presidente dell’AIAD (Federazione delle Imprese Italiane per l’Aerospazio, Difesa e Sicurezza) Guido Crosetto, Umberto Rapetto, esperto di sicurezza ICT, docente e giornalista, Andrea Pontremoli, CEO e Partner di Dallara Automobili e Sergio Terzi, docente presso il Politecnico di Milano e condirettore di Laboratorio Industria 4.0. A portare il saluto della città di Vicenza sarà il Sindaco Francesco Rucco. Concluderà la sessione Stefano Odorizzi, Presidente di EnginSoft e Direttore Tecnico Scientifico dell’International CAE Conference and Exhibition.

L’iscrizione è gratuita, ma obbligatoria. Per registrarsi: www.caeconference.com!

 

 

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per