Kun, la concept car progettata per volare e andare sott’acqua

Kun
Si chiama Kun, ed è una concept car progettata da Saic Motor per volare e per andare sott'acqua con totale guida autonoma e dotazioni futuristiche.

Si chiama Kun, ed è un’automobile a guida autonoma progettata per volare e per andare sott’acqua. Si tratta soltanto di una concept car di Saic Motor che probabilmente non vedrà mai la luce, ma il progetto è estremamente interessante.

Saic Motor è una realtà decisamente interessante del panorma cinese di costruttori d’auto. La terza per dimensioni tra quelli che vengono chiamati i “cinque grandi” produttori di automobili cinesi, assieme a First Automobile Works, Dongfeng Motor Corporation, Chang’an Motors e Chery Automobile.

Kun

La concept car Kun

Un’azienda cinese del calibro di Saic Motor, che ha comunque al suo attivo joint ventur con case come Cadillac e Iveco e marchi propri come MG, ha il bisogno di far vedere al mondo anche la sua capacità di innovazione. Ed eccola quindi ad aver presentato, con Kun, un concentrato di tecnologia in bilico tra presente e futuro, tra quello che si può già costruire e quello che sarà possibile fabbricare solo in futuro.

Kun

Kun, sulla carta, è un’auto a guida autonoma. Ma questo è il meno, perché potrà volare e andare sott’acqua, avrà a bordo non soltanto intelligenza artificiale ma bio-intelligenza, qualsiasi cosa voglia dire, un sedile a gravità zero e un’interfaccia ad ologrammi. Kun non è un nome scelto a caso, dal momento che nella mitologia cinese il Kun è un misterioso pesce che si trasformò in un uccello gigante.

Kun

Interno minimalista ad altissima tecnologia

Così gli ingegneri dei gruppi di progettazione di Shanghai  e di Londra di Saic Motor hanno immaginato un’automobile capace di volare e di immergesi sott’acqua, con portiere ad ala di gabbiano, tetto rivestito da pannelli solari e un interno decisamente minimalista dove sono banditi anche il “vecchio” volante e il tradizionale cruscotto, a favore di un sistema a realtà aumentata.

 

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte