Pensato per applicazioni su macchine utensili con movimenti assiali con viti a ricircolo di sfere, oppure su tavole porta utensili o steli di cilindri – solo per citarne alcune – il nuovo KTR-STOP® NC, sviluppato da KTR e distribuito da Mondial, è il freno passivo in grado di bloccare forze assiali e momenti torcenti e di frenare in caso di emergenza. Il nuovo KTR-STOP® NC è entrato di diritto nell’ampia gamma di prodotti di Mondial grazie alle sue caratteristiche principali che permettono di aumentare la rigidità del sistema, ridurre le vibrazioni e garantire un accurato processo di produzione. Oltre a queste, il nuovo freno di sicurezza offre una funzione di fail- safe: in caso di un guasto elettrico o rottura del motore, KTR-STOP® NC entra in funzione nell’arco di millisecondi salvando la macchina da possibili danni. Data la robustezza e compatezza di KTR-STOP® NC, Mondial ne suggerisce l’utilizzo come soluzione integrata fra il motore e l’asse condotto o come sistema plug-in all’estremità opposta di quest’ultimo. Il nuovo sistema di bloccaggio è disponibile nella taglia 32 per le dimensioni dell’albero da 18 a 25 mm. Altre caratteristiche sono: una coppia massima di 110 Nm e un carico assiale di 8.800 N. Attualmente le dimensioni sono 96 x 96 x 86 mm con un peso di 5,5 kg ma a breve verranno sviluppati altri formati con un più alto livello di performance.
Home » KTR-STOP® NC il nuovo freno passivo distribuito da Mondial
KTR-STOP® NC il nuovo freno passivo distribuito da Mondial
Condividi
Articoli correlati

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità
Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Schenk | White Paper | Equilibratura in campo industriale: definizioni, vantaggi, mercato, soluzioni
L’equilibratura è un processo che permette la distribuzione della massa di un rotore, garantendo un corretto funzionamento dei macchinari. Automotive, aviazione, energia, oil & gas, aerospaziale, macchinari ed elettronica: sono tutti settori in cui anche gli squilibri minori possono portare

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato
Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare
Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione