KTR-STOP® NC il nuovo freno passivo distribuito da Mondial

Mondial-KTR-STOP NCPensato per applicazioni su macchine utensili con movimenti assiali con viti a  ricircolo di sfere, oppure su tavole porta utensili o steli di cilindri – solo per  citarne alcune – il nuovo KTR-STOP® NC, sviluppato da KTR e distribuito da  Mondial, è il freno passivo in grado di bloccare forze assiali e momenti torcenti  e di frenare in caso di emergenza.  Il nuovo KTR-STOP® NC è entrato di diritto nell’ampia gamma di prodotti di  Mondial grazie alle sue caratteristiche principali che permettono di aumentare la  rigidità del sistema, ridurre le vibrazioni e garantire un accurato processo di  produzione. Oltre a queste, il nuovo freno di sicurezza offre una funzione di fail- safe: in caso di un guasto elettrico o rottura del motore, KTR-STOP® NC entra  in funzione nell’arco di millisecondi salvando la macchina da possibili danni.  Data la robustezza e compatezza di KTR-STOP® NC, Mondial ne suggerisce  l’utilizzo come soluzione integrata fra il motore e l’asse condotto o come  sistema plug-in all’estremità opposta di quest’ultimo.  Il nuovo sistema di bloccaggio è disponibile nella taglia 32 per le dimensioni  dell’albero da 18 a 25 mm. Altre caratteristiche sono: una coppia massima di  110 Nm e un carico assiale di 8.800 N. Attualmente le dimensioni sono 96 x 96  x 86 mm con un peso di 5,5 kg ma a breve verranno sviluppati altri formati con  un più alto livello di performance.

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e