KTM e Stampa 3D per pezzi in serie

KTM
Sfruttando la stampa 3D DLP, KTM Technologies ha migliorato la produzione di un componente di bloccaggio utilizzato sul sistema di sospensione posteriore.

Sfruttando la stampa 3D DLP, KTM Technologies ha migliorato la produzione di uno specifico componente di bloccaggio utilizzato sul sistema di sospensione posteriore per i prodotti Duke e RC 390.

KTM era in cerca di una soluzione per migliorare la produzione di uno specifico componente di bloccaggio utilizzato sul sistema di sospensione posteriore per i prodotti Duke e RC 390. Il team di KTM Technologies sapeva che un metodo di produzione più tradizionale come lo stampaggio a iniezione sarebbe stato semplicemente troppo costoso data la produzione in piccola serie.

La soluzione di KTM

KTM ha stabilito che Loctite 3D 3843 era la soluzione migliore per soddisfare i requisiti delle parti. Questo materiale offre le caratteristiche di un tecnopolimero ad alta resistenza, simile all’ABS, con una buona resistenza agli urti e un’eccellente finitura superficiale.
Il materiale ha passato test di resistenza chimica ad acqua, olio motore, detergente per bici, sale e altri comuni prodotti chimici.

KTM

I benefici

Sfruttando la stampa 3D DLP, KTM Technologies è stata in grado di creare una soluzione conveniente per le loro esigenze. Utilizzando la tecnologia di stampa 3D e il materiale Loctite, il pezzo progettato è stato tra i primi componenti automobilistici elencati IMDS e approvati per l’uso finale prodotti con la tecnologia dei fotopolimeri.

Le stampanti 3D ETEC  – Desktop Metal come EnvisionONE e P4K Advantage utilizzano la resina Henkel-Loctite 3843.

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione