KTM e Stampa 3D per pezzi in serie

KTM
Sfruttando la stampa 3D DLP, KTM Technologies ha migliorato la produzione di un componente di bloccaggio utilizzato sul sistema di sospensione posteriore.

Sfruttando la stampa 3D DLP, KTM Technologies ha migliorato la produzione di uno specifico componente di bloccaggio utilizzato sul sistema di sospensione posteriore per i prodotti Duke e RC 390.

KTM era in cerca di una soluzione per migliorare la produzione di uno specifico componente di bloccaggio utilizzato sul sistema di sospensione posteriore per i prodotti Duke e RC 390. Il team di KTM Technologies sapeva che un metodo di produzione più tradizionale come lo stampaggio a iniezione sarebbe stato semplicemente troppo costoso data la produzione in piccola serie.

La soluzione di KTM

KTM ha stabilito che Loctite 3D 3843 era la soluzione migliore per soddisfare i requisiti delle parti. Questo materiale offre le caratteristiche di un tecnopolimero ad alta resistenza, simile all’ABS, con una buona resistenza agli urti e un’eccellente finitura superficiale.
Il materiale ha passato test di resistenza chimica ad acqua, olio motore, detergente per bici, sale e altri comuni prodotti chimici.

KTM

I benefici

Sfruttando la stampa 3D DLP, KTM Technologies è stata in grado di creare una soluzione conveniente per le loro esigenze. Utilizzando la tecnologia di stampa 3D e il materiale Loctite, il pezzo progettato è stato tra i primi componenti automobilistici elencati IMDS e approvati per l’uso finale prodotti con la tecnologia dei fotopolimeri.

Le stampanti 3D ETEC  – Desktop Metal come EnvisionONE e P4K Advantage utilizzano la resina Henkel-Loctite 3843.

Metodologie di progettazione

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi

Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione

Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono