Kronos, il sottomarino che sembra una manta

Dal design ispirato a una manta, il sottomarino Kronos progettato dalla Highland Systems trasporterà dieci passeggeri fino a 250 metri di profondità.

Dal design ispirato a una manta, il sottomarino Kronos progettato dalla società inglese Highland Systems trasporterà dieci passeggeri fino a 250 metri di profondità.

Il sottomarino Kronos grazie al suo design idrodinamico futuristico è stato progettato, secondo quanto comunica con entusiasmo Highland Systems – società britannica specializzata nella produzione di veicoli corazzati – per combinare prestazioni elevate e un’eccezionale efficienza, in modo da ridurre notevolmente i costi energetici in caso di immersione.

Kronos

Kronos, quasi una nave ibrida

Kronos infatti è dotato di uno scafo innovativo disegnato in modo da ridurre significativamente il consumo di carburante, senza togliere nulla alla stabilità e alla velocità di navigazione. La velocità in emersione è di 80 chilometri all’ora, mentre in funzione sottomarino, sino a 250 metri di velocità, viaggia a 50 chilometri all’ora portando a bordo 10 passeggeri. Le due “ali” lateriali possono essere ruotate verso l’alto, facilitando il trasporto su un rimorchio di generose dimensioni.

Kronos

Per quanto riguarda la propulsione, i progettisti hanno considerato l’impiego di un gruppo misto composto da un motore diesel e da un motore elettrico. La loro azione combinata consente un’autonomia, sempre secondo quanto dichiarato dalla società britannica, di 54 ore, delle quali 18 in modalità generatore e 36 in modalità esclusivamente elettrica. La carica completa delle batterie richiede circa un’ora e mezza.

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione