Kronos, il sottomarino che sembra una manta

Dal design ispirato a una manta, il sottomarino Kronos progettato dalla Highland Systems trasporterà dieci passeggeri fino a 250 metri di profondità.

Dal design ispirato a una manta, il sottomarino Kronos progettato dalla società inglese Highland Systems trasporterà dieci passeggeri fino a 250 metri di profondità.

Il sottomarino Kronos grazie al suo design idrodinamico futuristico è stato progettato, secondo quanto comunica con entusiasmo Highland Systems – società britannica specializzata nella produzione di veicoli corazzati – per combinare prestazioni elevate e un’eccezionale efficienza, in modo da ridurre notevolmente i costi energetici in caso di immersione.

Kronos

Kronos, quasi una nave ibrida

Kronos infatti è dotato di uno scafo innovativo disegnato in modo da ridurre significativamente il consumo di carburante, senza togliere nulla alla stabilità e alla velocità di navigazione. La velocità in emersione è di 80 chilometri all’ora, mentre in funzione sottomarino, sino a 250 metri di velocità, viaggia a 50 chilometri all’ora portando a bordo 10 passeggeri. Le due “ali” lateriali possono essere ruotate verso l’alto, facilitando il trasporto su un rimorchio di generose dimensioni.

Kronos

Per quanto riguarda la propulsione, i progettisti hanno considerato l’impiego di un gruppo misto composto da un motore diesel e da un motore elettrico. La loro azione combinata consente un’autonomia, sempre secondo quanto dichiarato dalla società britannica, di 54 ore, delle quali 18 in modalità generatore e 36 in modalità esclusivamente elettrica. La carica completa delle batterie richiede circa un’ora e mezza.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo