Kronos, il sottomarino che sembra una manta

Dal design ispirato a una manta, il sottomarino Kronos progettato dalla Highland Systems trasporterà dieci passeggeri fino a 250 metri di profondità.

Dal design ispirato a una manta, il sottomarino Kronos progettato dalla società inglese Highland Systems trasporterà dieci passeggeri fino a 250 metri di profondità.

Il sottomarino Kronos grazie al suo design idrodinamico futuristico è stato progettato, secondo quanto comunica con entusiasmo Highland Systems – società britannica specializzata nella produzione di veicoli corazzati – per combinare prestazioni elevate e un’eccezionale efficienza, in modo da ridurre notevolmente i costi energetici in caso di immersione.

Kronos

Kronos, quasi una nave ibrida

Kronos infatti è dotato di uno scafo innovativo disegnato in modo da ridurre significativamente il consumo di carburante, senza togliere nulla alla stabilità e alla velocità di navigazione. La velocità in emersione è di 80 chilometri all’ora, mentre in funzione sottomarino, sino a 250 metri di velocità, viaggia a 50 chilometri all’ora portando a bordo 10 passeggeri. Le due “ali” lateriali possono essere ruotate verso l’alto, facilitando il trasporto su un rimorchio di generose dimensioni.

Kronos

Per quanto riguarda la propulsione, i progettisti hanno considerato l’impiego di un gruppo misto composto da un motore diesel e da un motore elettrico. La loro azione combinata consente un’autonomia, sempre secondo quanto dichiarato dalla società britannica, di 54 ore, delle quali 18 in modalità generatore e 36 in modalità esclusivamente elettrica. La carica completa delle batterie richiede circa un’ora e mezza.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),