Kistler continua a crescere ed investire

Il ritmo di crescita di Kistler rimane elevato, come mostrano gli attuali dati economici: il gruppo ha registrato ordini in entrata per un totale di 370 milioni di franchi svizzeri alla fine di settembre 2018; ciò rappresenta un aumento del 16% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Gli investimenti continueranno in maniera consistente: la Smetec GmbH è recentemente entrata a far parte del gruppo Kistler; l’analisi della combustione visiva è un’aggiunta eccellente al portafoglio ed alla strategia degli esperti svizzeri di tecnologie di misura. Le crescenti esigenze in termini di redditività e funzionamento a emissioni zero dei motori a combustione, possono essere soddisfatte solo con una tecnologia di misurazione ad alte prestazioni. Per ottimizzare i design dei motori, i produttori ed i fornitori di automobili devono fare affidamento ad analisi del processo di combustione altamente precise. Con l’analisi della combustione visiva di Smetec, i processi nella camera di combustione possono essere visualizzati e le indicazioni possono esser tratte sulla base della qualità del processo di combustione. L’azienda tedesca inizia a far parte del gruppo Kistler con effetto immediato. Gli esperti svizzeri di tecnologie di misura rafforzano così il proprio portafoglio, non ultimo nel settore della tecnologia di misurazione ottica. “La nuova tecnologia integra molto bene la nostra tecnologia di misura classica, specialmente nell’area dei sensori di pressione. Con l’acquisizione di SMETEC espandiamo il nostro portafoglio in modo ideale al fine di poter offrire ulteriori soluzioni nell’analisi di combustione. In questo modo abbiamo la possibilità di soddisfare ancora meglio le esigenze dei nostri clienti “, spiega Rolf Sonderegger, CEO del gruppo Kistler. L’obiettivo dell’acquisizione è rafforzare la posizione di mercato del Gruppo in ambito ricerca e sviluppo motori.

Tecnologia di misurazione ottica come ulteriore sostegno

Per Smetec, con sede nella città di Erkelenz vicino ad Aquisgrana, la fusione offre anche grandi potenzialità: “In quanto piccola società, beneficeremo oltremodo dell’organizzazione globale e delle strutture di vendita di Kistler. Con un partner consolidato al nostro fianco, possiamo sfruttare appieno il potenziale di mercato della nostra tecnologia “, aggiunge il dott. Frank Wytrykus, co-fondatore e amministratore delegato di Smetec. Insieme al direttore generale Ralf Düsterwald, continuerà a gestire l’azienda. L’acquisizione di Smetec fa parte della strategia a lungo termine di Kistler di espandere la tecnologia di misurazione ottica come pilastro tecnologico in aggiunta a quelli già esistenti. Le linee di questo nuovo business, a cui contribuiscono anche le tecnologie di elaborazione delle immagini di Vester Elektronik – acquisita nel 2017- si uniscono a Karlsruhe: il Competence Center Vision, un centro di ricerca e sviluppo dedicato a tutti gli aspetti dell’elaborazione industriale delle immagini , il quale è appena stato creato e fornirà stimoli per l’innovazione in futuro, anche attraverso le tecnologie e rispetto alle nuove applicazioni.

La crescita dell’azienda continua ad essere molto dinamica

Il gruppo Kistler ha superato quest’anno il numero di 2.000 dipendenti. Con le due acquisizioni effettuate quest’anno – LIK Mechanical and Electrical Technology e Smetec GmbH – il Gruppo ha ulteriormente ampliato la propria posizione di mercato, in particolare nel settore della tecnologia di misurazione ottica e produzione automatizzata. Alla fine di settembre 2018, l’azienda leader nelle tecnologie di misura ha registrato ordini in arrivo di circa 370 milioni di franchi svizzeri, con un incremento del 16% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente o del 12% dopo la correzione degli effetti dei tassi di cambio.

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e