KineoWorks 3.0

????????? Siemens PLM Software annuncia la disponibilità di KineoWorks 3.0, componente software nella pianificazione di percorsi privi di collisioni in una vasta gamma diapplicazioni, tra cui la verifica di assemblaggio / disassemblaggio, il calcolo della traiettoria robotica e gli studi sull’accessibilità umana e sull’ergonomia.

La versione 3.0 semplifica notevolmente la progettazione di movimenti complessi nelle applicazioni di controllo macchina offline e onlinee fornisce nuovi strumenti per la generazione di sequenze di produzione edi analisi ottimali. I molteplici problemi nella pianificazione di progetto come la saldatura, la verniciatura, il taglio e i relativi processi di produzione sono stati risolti con nuovi algoritmi che tengono conto delle traiettorie complesse.

Kineo 3-0(2)Siemens ha anche rilasciato la versione 3.0 di Kineo Collision Detector, che permette il controllo sulle collisioniad alta velocità e sulle applicazioni cloud. Le applicazioni beneficiano distrumenti avanzati per le impostazioni di scena e un uso più sofisticato di elaborazioni in parallelo per migliorare le prestazioni.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo