Kennametal: punta in metallo duro integrale

SGL

Kennametal ha presentato un utensile da taglio ad alte prestazioni: la punta in metallo duro integrale B21*SGL con adduzione interna di refrigerante. Progettata per acciai inossidabili, leghe a base di nichel e di cobalto, la B21*SGL con geometria della punta brevettata e rivestimento AlTiN monostrato PVD offre una maggiore produttività e una maggiore durata dell’utensile per applicazioni nel settore aerospaziale ed energia che richiedono un´elevata produttività e prevedibilità delle operazioni di foratura. Nei test effettuati dai clienti, la punta B21*SGL ha superato costantemente le punte concorrenti, producendo più fori in meno tempo, con una migliore linearità e qualità superficiale.

Niente scheggiature o sfaldamenti

Kennametal“Il nuovo design elimina praticamente il rischio di scheggiature e sfaldamenti che portano al fallimento della foratura. Grazie a un esclusivo intaglio della punta, si ottiene il livello di spinta più basso che si possa trovare sul mercato, dando la possibilità di ottenere la massima produttività nella foratura anche in presenza di geometrie delicate nel pezzo”, ha affermato Frank Martin, Product Manager di Solid Carbide Drills. Uno dei problemi con questi materiali è la loro tendenza ad aderire all’utensile da taglio, portando alla formazione di materiale di riporto e a scheggiature dei bordi. La geometria brevettata dell’intaglio della punta B21*SGL, l’impeccabile tagliente, l’angolo di spoglia negativo dei margini e il design del vano che consente un’evacuazione scorrevole dei trucioli mitigano questi effetti, incoraggiando al contempo l’evacuazione del truciolo e riducendo le forze di taglio. Aggiungendo a tutto ciò l’elevato contenuto di alluminio nel grado KCMS15 di Kennametal, estremamente resistente all’usura, si ottiene una punta che non solo fa più fori per utensile, ma che li fa in modo più rapido e prevedibile. “Alcuni dei nostri clienti hanno visto migliorare la durata degli utensili da due a sei volte, con diversi materiali difficili, in alcuni casi anche dopo aver aumentato le velocità di avanzamento del 50%”, ha affermato Martin. La foratura è un processo di lavorazione fondamentale, soprattutto per chi produce turbine. Poiché in genere l’operazione di foratura viene effettuata verso la fine del ciclo di produzione, quando i pezzi hanno il massimo del valore, una punta rotta può danneggiare o addirittura distruggere componenti che valgono decine di migliaia di euro.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte