K1W, nuovo motore raffreddato ad acqua

WEG, specializzata nel campo della tecnologia dell’azionamento, ha presentato la nuova serie di motori raffreddati ad acqua K1W. I motori di recente sviluppo K1W sono disponibili con classe di efficienza energetica fino a IE3, potenza nominale fino a 700 kW e dimensioni compatte. Sono idonei per un’ampia gamma di applicazioni, tra cui miscelatori, estrusori, macchine per stampaggio a iniezione, presse da stampa, macchine per l’industria cartiera e macchine per la trafilatura di fili. La nuova serie di motori è stata sviluppata dalla consociata tedesca di WEG Antriebstechnik KATT Hessen, comunemente nota come AKH.

Una linea completamente nuova

“La serie K1W è una linea completamente nuova di motori raffreddati ad acqua, economici e che soddisfano le esigenze di svariate applicazioni grazie alle numerose opzioni disponibili. Tra l’altro, rappresentano un’ottima scelta quando è necessaria un’elevata potenza in spazi ridotti e si desidera un livello di rumore più basso possibile”, ha detto Uwe Guthardt, Managing Director di AKH. “La serie K1W è ideale in situazioni in cui la presenza di un ventilatore esterno non fosse praticabile a causa dell’elevato livello di polveri nell’aria o in cui non fosse possibile dissipare direttamente nell’ambiente il calore prodotto dal motore, ad esempio in ambienti operativi caratterizzati da temperature elevate.” La nuova gamma di motori è realizzata di serie in conformità delle specifiche di vibrazione di livello A, classe di protezione IP55 e classe di isolamento F. L’altezza dell’albero dei motori disponibili è compresa tra 200 e 355 mm. La carcassa del motore e i gusci dei cuscinetti della versione standard sono realizzati in acciaio.

Le opzioni elettriche

Le opzioni elettriche includono l’ottimizzazione per il funzionamento con azionamento a velocità variabile e a tensioni e frequenze particolari. Le opzioni meccaniche dei motori K1W includono alberi raffreddati ad acqua, supporti elettricamente isolati, lubrificazione automatica e piedi o flange di fissaggio. Sono inoltre possibili cuscinetti speciali per carichi assiali o radiali elevati, alberi in materiali speciali, trattamenti superficiali speciali e un’ampia gamma di colori di verniciatura. Sono inoltre disponibili componenti di azionamento come freni di bloccaggio, fermi che non consentono il movimento in senso opposto, ammortizzatori e vari encoder.

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e