Jim Heppelmann, CEO di PTC, sarà al World Manufacturing Forum

Jim Heppelmann, CEO e Presidente di PTC,  è stato invitato in qualità di ospite speciale a Villa Erba, prestigiosa location situata a Cernobbio, nella splendida cornice del lago di Como, a tenere una keynote di chiusura dei lavori nella giornata di martedì 26 settembre del World Manufacturing Forum 2019. Heppelmann, classe 1964, è entrato in PTC nel 1998 in concomitanza con l’acquisizione di Windchill Technology, società di cui è stato co-fondatore e che ha guidato per molti anni in veste di CTO (Chief Technology Officer). Prima della nomina a CEO nel 2010, in PTC Heppelmann ha ricoperto la carica di presidente e direttore operativo, assumendo la responsabilità diretta di varie business unit, tra cui quelle dedicate alle attività di R&S, marketing, vendite e servizi. Dal 2001 al 2009 ha ricoperto il ruolo di Chief Technology Officer, impostando la visione e le linee strategiche che hanno guidato lo sviluppo, il marketing e la gestione dei prodotti di PTC.

Punto di riferimento per la digital trasformation

Sotto la guida di Jim Heppelmann PTC è divenuta un punto di riferimento assoluto in ambito di digital transformation, un fornitore leader mondiale con una eccezionale offerta in ambito di tecnologie per l’IoT (Internet of Things), l’IIoT (Industrial Internet of Things) e l’AR (realtà aumentata), con le quali i suoi clienti possono efficacemente implementare rappresentazioni digitali dinamiche (digital twin) per aumentare i loro livelli di efficienza e competitività. Ciò è valso a Heppelmann l’appellativo di “Visionary PLM leader” da parte della stampa, che in lui ha riconosciuto un leader di pensiero capace di guidare l’innovazione. Sotto la sua guida, PTC ha ottenuto importanti riconoscimenti, tra cui quello particolarmente significativo di Gartner Inc., società indipendente di analisi che l’ha inserita nel quadrante Visionaries, più esattamente nel primo Magic Quadrant per le piattaforme IoT industriali. A questo riconoscimento è seguito, più recentemente, anche quello di IDC, società leader di ricerche in ambito IT, che ha identificato PTC quale leader mondiale in ambito di piattaforme IIoT. Quest’anno, inoltre, PTC ha ricevuto due importanti riconoscimenti da Hewlett Packard Enterprise (HPE), che l’ha premiata quale “Technology Partner of the Year” in ambito di soluzioni Edge e IoT, e da Microsoft, che l’ha premiata quale vincitrice nella categoria “Manufacturing and Resources Partner of the Year”. Jim Heppelmann ha così commentato: “E’ con onore e vero piacere che ho accolto l’invito da parte degli organizzatori del World Manufacturing Forum a tenere una keynote. Si tratta di una importante occasione per promuovere l’innovazione e lo sviluppo in ambito manifatturiero, il cui obiettivo è di favorire l’incremento della competitività aziendale attraverso il confronto e il dialogo collaborativo tra realtà industriali di spicco. I benefici della digital transformation sono evidenti e consentono ai nostri clienti e partner di progettare, produrre e gestire prodotti e servizi di qualità superiore, facendo efficienza operativa e riducendo i costi”. PTC sarà presente al World Manufacturing Forum 2019 di Cernobbio con una postazione espositiva, a cui possono fare riferimento tutti coloro desiderassero approfondire le soluzioni di PTC dedicate alla digital transformation.

Risorse aggiuntive sulla partecipazione di PTC al World Manufacturing Forum 2019

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo