Jet MD-TJ 42, quando sull’aliante spunta un motore a reazione

La società tedesca M&D Flugzeugbau, specializzata nella costruzione di alianti, nel modello Jet MD-TJ 42 ha integrato un motore a reazione.

La società tedesca M&D Flugzeugbau, specializzata nella costruzione di alianti, nel modello Jet MD-TJ 42 ha integrato un motore a reazione.

Volare con un aliante, mossi soltanto dall’aria, è entusiasmante. Ma l’assenza di un motore, non fosse altro che per le manovre di emergenza, è un fattore che provoca ansia a molti piloti.

Jet MD-TJ 42

Per questo motivo la società tedesca M&D Flugzeugbau, specializzata nella costruzione di alianti, ha ben pensato di aggiungere al suo modello LS4 un piccolo motore a reazione progettato per non ostacolare in modo significativo il rapporto di planata.

Il Jet MD-TJ 42

LS4 è diventato quindi LS4 Jet, grazie a questo motore che permette di salire di due metri al secondo a 135 chilomteri all’ora o viaggiare a una velocità di crociera di 200 chilometri all’ora. Il motore a reazione pesa soltanto 19 chilogrammi. Per farlo uscire da suo alloggiamento e renderlo operativo sono sufficienti pochi secondi. Il motore è alimentato da normale carburante diesel, senza bisogno di ricorrere al carburante per aviazione.

Jet MD-TJ 42

Al di là di questo “aliante a reazione”, uno dei modelli più interessanti prodotti dalla società tedesca è il JS-MD 3 15/18m Rapture. I progettisti sono riusciti a ottimizzare il profilo alare grazie a un uso intensivo della fluidodinamica compitazionale.

L’approccio integrato nello sviluppo del velivolo ha consentito di ottimizzazione tutte le parti durante la fase di progettazione. Ciò ha portato ad una notevole riduzione di peso e ad una elevatissima precisione di produzione. Infatti la precisione è così elevata che per la prima volta nella costruzione di alianti i componenti di diversi JS-MD 3 possono essere mescolati senza ulteriori indugi. Il JS-MD 3 è un velivolo completamente certificato EASA nella classe 15 e 18 metri.

Design thinking

Digital detox: come ricalibrare la tecnologia nelle nostre vite

Dalla semplificazione del nostro modo di lavorare e comunicare all’avanzamento delle frontiere dell’assistenza sanitaria, la tecnologia è forza motrice di progressi straordinari, in grado di migliorare le nostre vite sotto diversi aspetti. Tuttavia, un prezzo da pagare per tutto ciò

Design thinking

ZEROe: verso l’aviazione a idrogeno

ZEROe è l’Innovazione di Airbus per un cielo a emissioni zero. di Lisa Borreani Airbus ha avviato il progetto ZEROe con l’obiettivo di sviluppare il primo aereo commerciale alimentato a idrogeno, puntando a renderlo operativo entro il 2035. Si tratta