Jet Aviation sceglie Siemens PLM Software

Jet Aviation Basel ha scelto Siemens PLM Software come piattaforma software sulla quale costruire la futura strategia di digitalizzazione. L’azienda cercava una soluzione per sostituire il software di gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM) esistente, che non soddisfaceva più i requisiti di apertura e scalabilità. Dopo un’analisi approfondita, la sede MRO and Completions di Basilea ha scelto il software NX™ di Siemens per le attività integrate di progettazione, produzione e analisi a computer (CAD/CAM/CAE) e il portafoglio Teamcenter®, il sistema per la gestione del ciclo di vita digitale più diffuso al mondo, come base per la creazione della futura impresa digitale. Grazie alle due soluzioni, che sfruttano il formato di file JT™ conforme alla norma ISO, Jet Aviation Basel snellirà i processi collaborativi e raggiungerà la conformità con lo standard Long-term Archiving and Retrieval (LOTAR), fondamentale nell’industria aeronautica. L’implementazione avverrà in diverse fasi a partire da settembre 2016.

Jet Aviation RIYADHJet Aviation Basel doveva accelerare la trasformazione digitale e ha quindi messo sotto esame i propri sistemi esistenti. Oltre a memorizzare i dati in formato JT per supportare i processi a valle, l’azienda voleva abbandonare i disegni 2D e implementare al tempo stesso un nuovo processo 3D che soddisfacesse tutti i requisiti per la certificazione. La suite di software di Siemens per l’impresa digitale, costituita da NX e Teamcenter, ha risposto a tutte le esigenze dell’azienda.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),