Encoder 4.0: sensori intelligenti per applicazioni IoT

Sviluppati per soddisfare la crescente richiesta di sensori smart da parte dei costruttori di macchine industriali, gli encoder MEM-Bus di Elap offrono un’ampia scelta di protocolli di comunicazione, dai protocolli EtherNet/IP, EtherCAT e Profinet, ai bus di campo Profibus e CANopen. Sviluppati sulla base della tecnologia Ethernet industriale, MEM-Bus EtherNet/IP, Profinet ed EtherCAT offrono flessibilità, sicurezza, precisione e velocità nella trasmissione dati.  Grazie alle loro caratteristiche di interconnettività sono componenti ideali per l’integrazione in sistemi IoT. Il protocollo EtherNet/IP, in particolare, consente l’integrazione in un’unica rete dispositivi multivendor che utilizzino anche protocolli differenti, caratteristica che lo rende particolarmente adatto alla costruzione di sistemi di supervisione da remoto dei processi produttivi tipici dell’Industria 4.0.

Requisiti soddisfatti

Gli encoder MEM-Bus EtherNet/IP di ELAP soddisfando i requisiti dell’interfaccia EtherNet/IP secondo le direttive IEC61784-1 e quelle del profilo encoder 22H secondo le specifiche del protocollo CIP.  Il dispositivo è parametrizzato tramite TCP/IP: numero di passi per giro, preset, direzione di rotazione, soglie di allarmi per posizione e velocità sono liberamente impostabili.  L’encoder Elap gestisce, oltre agli Assembly Object standard 1, 2 e 3, l’object proprietario 110, che consente una visione estesa di parametri e allarmi. Un ulteriore vantaggio offerto dal prodotto è la possibilità di effettuare l’indirizzamento dell’IP sia  tramite selettori rotativi che via software (DHCP/BOOTP). Gli encoder assoluti Profinet, certificati PNO, sono conformi al Profilo Encoder V4.1 versione 3.162 e supportano le funzioni di classe 3 e 4  – ossia le funzioni complete per fattore di scala, preset, direzione di conteggio, valori di posizione e velocità, diagnostica.  I dati sono trasmessi in modalità RT real-time e IRT isocrona real time; la funzione diagnostica sempre attiva permette di monitorare costantemente lo stato del dispositivo. Oltre ai telegrammi standard 81, 82, 83 e 84, è supportato il telegramma utente 860 che, rispecchiando perfettamente il telegramma PROFIBUS, pemette una gestione semplificata dell’encoder, e facilita la migrazione dai sistemi che utilizzano PROFIBUS. La parametrizzazione avviene via TCP/IP. Le topologie di rete sono configurabili liberamente. L’impiego di un unico cavo per Profinet e Tcp/IP riduce il cablaggio al minimo.

Comunicazione Real Time tra l’apparato Master e gli slave

Anche l’encoder EtherCAT consente la comunicazione Real Time tra l’apparato Master e gli slave; sono supportate tutte le topologie di rete, ed un numero flessibile di nodi. La configurazione dei sistemi EtherCAT risulta semplice, poichè l’indirizzamento di ogni Slave avviene automaticamente. Gli encoder assoluti MEM-Bus EtherCAT sono conformi al Profilo CoE -CANopen over EtherCAT CiA DS406 e dispongono della certificazione di conformità EtherCAT. Assicurano tempi di ciclo fino a 1 ms e velocità di trasmissione di 100 Mbit/s. I parametri – direzione del conteggio, preset, numero di passi per giro  – sono impostabili attraverso il bus EtherCAT. Gli encoder MEM-Bus EtherNet/IP, EtherCAT e Profinet sono forniti in versione multigiro con risoluzione 29 bit (8192 posizioni al giro per 65536 giri).  Le versioni con bus di campo Profibus e CANopen sono disponibili anche in versione monogiro. Diverse le versioni meccaniche disponibili – a flangia tonda o quadra, o ad albero cavo per accoppiamento a motore. Gli encoder possono inoltre essere abbinati alla meccanica WPS/WDS per ottenere sistemi di misura assoluti a filo con corse da 2,3 a 15 m.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per