J-Actuators: giunti per robotica collaborativa ROS-based

J-Actuators

AutomationWare rilascia J-Actuators, nuova serie di giunti robotici controllabili via ROS per una robotica collaborativa sicura e user-friendly. La serie è composta da 5 modelli (14-17-20-25-32) per soddisfare le esigenze di ogni cliente e garantire la più ampia applicabilità. I giunti AutomationWare sono utilizzabili in una grande varietà di applicazioni, in particolare su sistemi o macchine rotative, laddove vengono richieste prestazioni di coppia su spazi molto contenuti e/o controllo diagnostico estremamente sofisticato. L’ultimo nato, il J-32 è un giunto estremamente performante. Basato su un motore torque ad elevate prestazioni, sviluppa una coppia massima di 353 Nm e nominale di 220 Nm grazie ad un riduttore HD ad alte prestazioni. J-14, uno dei giunti più piccoli al mondo, consente la rotazione ad alta velocità pur mantenendo la coppia massima di 28 Nm.

Driver di potenza integrato nella meccanica

J-ActuatorsI giunti possono essere acquistati anche singolarmente e dispongono di un driver di potenza integrato nella meccanica e collegabile via EtherCAT per garantire una grande semplificazione del controllo (disponibile anche in ProfiNet in futuro). A completare l’elettronica 2 processori (doppi per offrire la necessaria ridondanza), 1 convertitore ADC ad alta risoluzione e una serie di ingressi analogici e digitali per il collegamento di vari sensori. Il bus di campo EtherCAT consente la gestione del motore e dei sensori oltre che la registrazione di una grande quantità di dati parametrici rilevati in tempo reale. I J-Actuators sono dotati di 3 sistemi di sicurezza per la prevenzione di eventuali urti con persone o oggetti:

  • misura della coppia attraverso il controllo della corrente ad alta risoluzione
  • misura elettronica della rigidità torsionale del riduttore
  • dispositivo di rilevamento dei contatti per una risposta istantanea ad eventuali impatti con sensibilità fino a frazioni di Nm

J-ActuatorsTutti i giunti AW dispongono di due encoder assoluti da 20bit a tecnologia magnetica. Il doppio encoding consente un’elevata precisione di posizionamento con una risoluzione di 1.000.000 di livelli di quantizzazione su 360° di rotazione. Grazie a ROS i giunti possono essere configurati con altri prodotti AW per generare sistemi robotici su misura dell’applicazione e di facile gestione.  I J-Actuators sono dunque il punto di partenza per la costruzione di nuove soluzioni di robotica collaborativa altamente customizzabili in termini di carichi ed area di lavoro. Il primo cobot modulare AutomationWare, ROS-Tube, verrà presentato al prossimo SPS IPC Drives (Parma,26-28 maggio 2020). Si potrà vederli dal vivo a Mecspe (Parma, 26-28 marzo 2020) presso lo stand di SysDesign.

 

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo