Isole superscivolose

nanoNano-isole che scivolano liberamente su un mare di rame ma quando diventano troppo grandi e dense finiscono per incagliarsi: è il risultato di uno studio congiunto e tutto italiano che ha coinvolto l’Università di Padova, Nano-Cnr, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il SISSA/Iom-Cnr-Democritos/ICTP. Lo studio ha dimostrato che è possibile passare da uno stato di superlubricità a uno di fortissimo attrito variando alcuni parametri del sistema in studio. I ricercatori hanno usato atomi di xeno, legati fra loro a formare isole bidimensionali, depositati su una superficie di rame. A basse temperature questi aggregati scivolano senza attrito. Aumentato la dimensione delle isole aggiungendo atomi di xeno fi no a coprire tutta la superficie l’attrito diminuisce in modo graduale. Quando lo spazio disponibile finisce, e l’aggiunta di atomi causa la compressione delle isole, allora si osserva un aumento eccezionale dell’attrito. Lo studio dimostra per la prima volta che è possibile variare drasticamente lo scivolamento dei nano-oggetti. Le applicazioni potrebbero essere molte, ad esempio progettare nano-cuscinetti in grado di bloccarsi sotto certe condizioni, il tutto in modo reversibile.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di