C.I.A. è un integratore di sistemi robotizzati che opera dal 1982 nei settori del General Industry, Automotive, Asservimento macchine utensili, Plastica, Fonderia, Saldatura, Incollaggio, Lavorazioni 2D e 3D. C.I.A. Lavora con i principali costruttori di robot ed è un “Official System Partner” di robot KUKA. Sviluppa diversi sistemi innovativi in collaborazione con Università, CNR, MIT ed aziende all’avanguardia nella ricerca tecnologica. C.I.A. è certificata ISO9001 dal 2004. Per la Fabbrica Digitale insieme a Kuka, C.I.A. Automation and Robotics ha realizzato un isola di assemblaggio robotizzata dove si va a simulare l’assemblaggio di una ruota sulla XAM 2.0, autovettura progettata dal politecnico di Torino. Insieme a Kuka si è deciso di utilizzare il KUKA KR270 R2900 ULTRA Shelf della serie QUANTEC. Questo robot grazie alla sua robustezza ed alla sua grande area di lavoro è particolarmente indicato per questo tipo di applicazioni. La simulazione, della cella è stata creata con Kuka Sim, il software Kuka dedicato alla creazione di isole Off-line.
Home » Isola robotizzata per l’assemblaggio della ruota
Isola robotizzata per l’assemblaggio della ruota
Condividi
Articoli correlati

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali
L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Validazione di un software CFD
I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

contenuto sponsorizzatoZenit presenta le pompe Grey CTG: una rivoluzione nella gestione dei reflui carichi grazie a un innovativo sistema di taglio
Le pompe sommergibili Zenit Grey CTG sono progettate per la movimentazione di acque reflue altamente cariche contenenti solidi e materiali fibrosi nelle applicazioni civili e industriali. Il tratto distintivo è l’innovativo sistema di taglio che, combinando una girante a canali

Gli elementi 3D finiti solidi
Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),