C.I.A. è un integratore di sistemi robotizzati che opera dal 1982 nei settori del General Industry, Automotive, Asservimento macchine utensili, Plastica, Fonderia, Saldatura, Incollaggio, Lavorazioni 2D e 3D. C.I.A. Lavora con i principali costruttori di robot ed è un “Official System Partner” di robot KUKA. Sviluppa diversi sistemi innovativi in collaborazione con Università, CNR, MIT ed aziende all’avanguardia nella ricerca tecnologica. C.I.A. è certificata ISO9001 dal 2004. Per la Fabbrica Digitale insieme a Kuka, C.I.A. Automation and Robotics ha realizzato un isola di assemblaggio robotizzata dove si va a simulare l’assemblaggio di una ruota sulla XAM 2.0, autovettura progettata dal politecnico di Torino. Insieme a Kuka si è deciso di utilizzare il KUKA KR270 R2900 ULTRA Shelf della serie QUANTEC. Questo robot grazie alla sua robustezza ed alla sua grande area di lavoro è particolarmente indicato per questo tipo di applicazioni. La simulazione, della cella è stata creata con Kuka Sim, il software Kuka dedicato alla creazione di isole Off-line.
Home » Isola robotizzata per l’assemblaggio della ruota
Isola robotizzata per l’assemblaggio della ruota
Condividi
Articoli correlati

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio
Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

contenuto sponsorizzatoParti di ricambio sempre disponibili: la rivoluzione della stampa 3D
L’adozione della stampa 3D rappresenta una scelta strategica sempre più vantaggiosa per le aziende che vogliono migliorare efficienza e competitività: tra queste ci sono gli utilizzatori, i produttori e i distributori di parti di ricambio. Stampare in additivo parti di

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno
Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)
Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col