ISOBUS Task Controller, software per macchine agricole

ISOBUS Task Controller
Parker lancia il software completo ISOBUS Task Controller per macchine agricole: una soluzione software innovativa per un'agricoltura più precisa ed efficace.

Parker lancia il software completo ISOBUS Task Controller per macchine agricole: una soluzione software innovativa per un’agricoltura più precisa ed efficace.

Parker Hannifin sta implementando il suo software ISOBUS Suite lanciando la versione completa ISOBUS Task Controller (TC) per la gestione standardizzata dei lavori su veicoli agricoli, come ad esempio, trattori, mietitrici e altre macchine semoventi. ISOBUS TC è un collegamento tra il software FMIS (Farm Management Information System) ed effettua una diagnostica sul veicolo, amministrando un compito ISOBUS da parte di FMIS e rilasciando una accurata documentazione del lavoro completato e di altri dati pertinenti. Il vantaggio principale per gli utenti è che l’attività agricola diventa più precisa ed efficace, mentre i costi e i tempi si riducono.

Per la moderna agricoltura di precisione

Per soddisfare le esigenze della moderna agricoltura di precisione, è in grado di raccogliere dati georeferenziati utilizzando il GPS. Di conseguenza, è possibile pianificare le attività basate sulla localizzazione mediante mappe di prescrizione a tasso variabile. Il controllo a velocità modulabile può utilizzare i dati delle mappe di crescita della vegetazione catturati da satelliti e droni, o i dati delle mappe di resa delle colture della stagione precedente catturate dagli agricoltori. L’utilizzo del GPS può anche offrire un altro tipo di funzionalità noto come controllo di sezione. Durante le operazioni come irrorazione, semina o spargimento di fertilizzanti, gli agricoltori possono evitare di distribuire il prodotto due volte nello stesso luogo chiudendo automaticamente sezioni dell’attrezzo nelle zone in cui l’operazione è già avvenuta.

Interfaccia facile da usare

Dispone di un’interfaccia facile da usare che fornisce un modo intuitivo e semplice di configurare anche gli strumenti multifunzione più complessi. Caratteristiche come l’individuazione del prodotto e la funzionalità drag-and-drop forniscono un’assistenza particolare. Inoltre, l’app ISOBUS TC, con ISOBUS Suite software di Parker include anche l’app per l’ISOBUS Universal (UT), un’interfaccia utente per implementazioni compatibili con ISOBUS e un file server per la rete ISOBUS per facilitare il trasferimento dei dati. Scaricato con le app ISOBUS Suite, l’unità Pro Display HMI di Parker rappresenta un’unica soluzione terminale per il funzionamento di diversi strumenti conformi alla norma ISO11783 ISOBUS. In ogni combinazione di macchine agricole e di attrezzi non è più richiesto un singolo terminale basato sulla soluzione proprietaria del produttore.

App modulari

Fornendo un maggior beneficio agli utenti, le app sono modulari e possono adattare le loro funzioni allo spazio disponibile. Tale flessibilità consente la visualizzazione delle app a schermo intero o come due diverse applicazioni mostrate simultaneamente. Se richiesto, il dinamico Parker ISOBUS Suite può essere integrato con altre applicazioni HMI per le OEM. Il layout offre ulteriore flessibilità in quanto le app ISOBUS Suite sono adatte per l’uso in orientamento orizzontale o verticale. Di conseguenza, gli utenti possono posizionare il display su piani orizzontali o verticali, a seconda dello spazio disponibile nella cabina.

Tra le sue proprietà di sviluppo, Pro Display può anche servire come display HMI principale del veicolo. Con Pro Display, le OEM sono in grado di implementare funzioni HMI personalizzate, come funzionalità della macchina, gestione del lavoro, diagnostica, monitoraggio e visualizzazione dei dati, nonché infotainment e intrattenimento – tutti integrati in un display HMI centrale. Parker fornisce anche il suo strumento di programmazione collaudato UX Tool per Pro Display che permette uno sviluppo rapido delle applicazioni HMI della macchina.

In definitiva, poiché non c’è bisogno di un terminale separato nella cabina, il costo totale e le esigenze di spazio si riducono di conseguenza. Le applicazioni Parker ISOBUS Suite sono disponibili per Pro Display con dimensioni dello schermo di 10 e 12 pollici.

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in