Iscriviti a Cool Idea di Protolabs

Proto-Labs-Cool-Idea-300x193Esistono numerosi concorsi per prodotti che sono già in produzione o sul mercato. Il premio Cool Idea! interviene molto prima, nella fase di progettazione e sviluppo, fornendo agli innovatori le risorse di produzione necessarie per trasformare le proprie brillanti idee in prodotti intelligenti, divertenti, in grado di rispondere a problemi reali e migliorare la vita.

Partecipare al concorso Cool Idea! è semplicissimo. Basta cliccare su Iscriviti subito! e compilare il modulo di partecipazione. La domanda dovrà essere corredata dai modelli CAD 3D del progetto, da inviare per la verifica attraverso la pagina Carica un pezzo.

L’anno è suddiviso in sei periodi per la presentazione delle domande. Le domande presentate saranno esaminate dai giudici al termine del periodo corrispondente. I partecipanti riceveranno quindi una comunicazione con l’esito della verifica della propria domanda.

Se l’idea sarà selezionata tra i vincitori del concorso Cool Idea!, avrai novanta giorni di tempo per utilizzare i servizi, perciò ti consigliamo di inviare il progetto quando sarà pronto per la fase di lavorazione.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di