Iscriviti a Cool Idea di Protolabs

Proto-Labs-Cool-Idea-300x193Esistono numerosi concorsi per prodotti che sono già in produzione o sul mercato. Il premio Cool Idea! interviene molto prima, nella fase di progettazione e sviluppo, fornendo agli innovatori le risorse di produzione necessarie per trasformare le proprie brillanti idee in prodotti intelligenti, divertenti, in grado di rispondere a problemi reali e migliorare la vita.

Partecipare al concorso Cool Idea! è semplicissimo. Basta cliccare su Iscriviti subito! e compilare il modulo di partecipazione. La domanda dovrà essere corredata dai modelli CAD 3D del progetto, da inviare per la verifica attraverso la pagina Carica un pezzo.

L’anno è suddiviso in sei periodi per la presentazione delle domande. Le domande presentate saranno esaminate dai giudici al termine del periodo corrispondente. I partecipanti riceveranno quindi una comunicazione con l’esito della verifica della propria domanda.

Se l’idea sarà selezionata tra i vincitori del concorso Cool Idea!, avrai novanta giorni di tempo per utilizzare i servizi, perciò ti consigliamo di inviare il progetto quando sarà pronto per la fase di lavorazione.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo