Webinar PTC Creo: IoT per progettare con dati reali, senza supposizioni

Con l’IoT, i progettisti meccanici hanno l’opportunità di raggiungere livelli di approfondimento sui prodotti che prima erano impossibili. I dispositivi abilitati per l’IoT, infatti, possono comunicare i dati sull’utilizzo ai progettisti rendendoli in grado di monitorare il funzionamento sul campo, individuare le aree potenzialmente problematiche e le funzioni non utilizzate. Una risorsa di inestimabile valore per ottimizzare i processi decisionali in merito al miglioramento e all’aggiornamento dei prodotti, incrementando la competitività rispetto alla concorrenza.

Progettare con dati reali, senza supposizioni

Martedì 12 settembre alle ore 11.00 un appuntamento da non perdere: il webinar gratuito tenuto da PTC per spiegare come sia possibile sviluppare un prodotto con un modello digitale 3D completato dai dati reali catturati dal prodotto fisico sul campo e non più basato solo su ipotesi, stime e previsioni. Al centro della scena ci sarà Creo Product Insight, la soluzione che consente di sfruttare l’IoT e sostituire stime, presupposti e previsioni di progettazione con fatti reali. Il software permette di raccogliere i dati dai prodotti in azione sul campo nel mondo reale e riportarli nel modello CAD digitale con l’uso di sensori virtuali. Ciò consente di creare soluzioni più “intelligenti” e condurre analisi di tendenza per progettare nuove generazioni di prodotti. Infine, Creo Product Insight è pienamente integrato con ThingWorx, la piattaforma Industrial IoT leader nel mondo, rendendo più facile la raccolta e lacondivisione dei dati di feedback sull’utilizzo del prodotto.

Con queste funzionalità durante il webinar scoprirete come:

  • Validare i requisiti di progettazione sostituendo le ipotesi con dati reali
  • Creare una nuova generazione di prodotti e migliorare la qualità dei prodotti esistenti individuando e correggendo i difetti di progettazione
  • Evitare di estremizzare le prestazioni di un prodotto se un mercato non lo richiede
  • Evitare di progettare prodotti troppo robusti o troppo fragili per l’utilizzo reale
  • Ottimizzare la quantità e la posizione dei sensori per migliorarne la qualità del dato
  • Raccogliere i dati critici per l’ottimizzazione dei prodotti
  • Identificare opportunità di business per nuovi prodotti, funzionalità o estensioni del prodotto
  • Produrre riducendo sensibilmente il numero di prototipi fisici

I relatori

Come dicevamo, il webinar è gratuito. Bisogna però iscriversi seguendo questo link.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon