Inverter i500: la quintessenza della flessibilità

Foto 2_i500 e smartphoneRivoluzione 4.0 significa soprattutto flessibilità di produzione con massima sicurezza per l’uomo e l’ambiente. Nel prossimo futuro, non sarà la macchina a produrre un prodotto specifico, ma sarà il prodotto a dire alla macchina ciò che vuole essere quando sarà finito. Ci concentreremo sempre meno sulla produttività con grandi numeri di pezzi, a favore della massima efficienza, anche con una dimensione del lotto pari a 1. Ma come è possibile tutto questo senza l’utilizzo di prodotti dotati di intelligenza flessibile, che riconoscano continuamente le esigenze di produzione attualmente prevalenti, adattandosi ad esse? L’inverter i500, quintessenza della flessibilità, è la risposta!

La serie i500 è la nuova gamma di inverter di Lenze per potenze da 0,25 a 45 kW. Il design slanciato e accattivante evidenzia immediatamente l’attenzione posta verso tutti i particolari; interfacciabile con tutti i bus da campo più comuni, adattabile alle reti di alimentazione più disparate, omologato e rispondente a tutte le normative internazionali, funzionalità scalabile e straordinaria facilità di utilizzo: sono queste le caratteristiche che la contraddistinguono. La serie i500 offre una gamma di inverter di elevata qualità, conformi già oggi alla futura normativa per le classi di rendimento (IE) previste dalla normativa EN 50598-2. Nel complesso, essa costituisce una serie di azionamenti all’avanguardia per le applicazioni meccaniche più svariate.

Foto 3_Dati-principali_Inverter_i500_ITCaratteristiche principali

• Design salvaspazio di 60 mm in larghezza e 130 mm in profondità per minore ingombro nell’armadio elettrico.

• Le innovative possibilità di interazione consentono nuovi tempi record per la messa in servizio.

• La struttura modulare senza la richiesta di spazi tra un inverter e l’altro consente un’ampia varietà di configurazioni di prodotto per venire incontro ai requisiti funzionali e di spazio della macchina.

• La serie i500 è indicata nelle applicazioni per comando pompe e ventilatori, nonché convogliatori, nastri trasportatori, avvolgitori, formatrici, macchine utensili, per il sollevamento e in tutte le applicazioni dove è richiesto l’interfacciamento con livelli di automazione superiori.

Tre percorsi per la messa in servizio

L’elevata funzionalità conserva la chiarezza grazie alla filosofia di progettazione di Lenze. Parametrizzazione e messa in servizio si distinguono per struttura e semplicità delle finestre di dialogo, permettendo di raggiungere il risultato in modo rapido e sicuro. Tastiera Se è sufficiente impostare pochi parametri fondamentali, come il tempo di accelerazione e decelerazione, è possibile farlo rapidamente tramite tastiera.

App tastiera per smartphone

Per impostare una semplice applicazione, come nel caso di un trasportatore a nastro, è possibile utilizzare l’intuitiva app per smartphone.

EASY Starter

Il modo migliore per impostare funzioni, come il posizionamento oppure il potenziometro motore è attraverso il tool di engineering EASY Starter.

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo