Inventore? Tue 100.000 sterline con Cool Idea

Cool Idea

Protolabs, produttore digitale con sede in Inghilterra, Francia, Germania e a Novara per l’Italia, rafforza il suo programma Cool Idea offrendo ora ai partecipanti di tutta Europa l’equivalente annuo di 100.000 sterline (ad oggi circa 116.000 euro) in servizi di prototipazione e produzione, per consentire alle loro idee vincenti di decollare. Inoltre, per la prima volta, l’azienda più rapida al mondo specializzata nella produzione mediante tecnologie digitali di prototipi e pezzi di serie in volumi ridotti supporterà anche quelle idee che, sebbene non si aggiudichino il primo premio, a parere dei giudici saranno ritenute particolarmente meritevoli.

Un premio per sviluppare e produrre

Ray Faulkner, uno dei massimi esperti in design di Protolabs, ha così confermato che l’ampliamento del programma offrirà ad un numero ancora maggiore di aziende la possibilità di sviluppare e produrre le loro idee pionieristiche.: “Abbiamo lanciato il Premio Cool Idea in Europa nei primi mesi di quest’anno, dopo il successo fenomenale riscosso negli Stati Uniti, mettendo a disposizione dei quattro vincitori, annunciati ogni tre mesi, premi per un importo pari a £50.000. Siamo lieti di annunciare che il sostegno che forniremo raggiunge ora l’importo di £100.000 in servizi, di cui beneficerà un numero ancora maggiore di idee innovative. E aggiunge: “Offriremo assistenza e supporto gratuiti a quelle idee che non si aggiudicano il premio ma sono caldamente consigliate dai giudici, per assicurare che il maggior numero possibile di questi progetti riesca a raggiungere la fase di produzione.” Protolabs, azienda che si avvale di sistemi altamente tecnologici, impiega processi avanzati di stampa 3D, lavorazione meccanica e stampaggio a iniezione per realizzare i pezzi in pochi giorni.

Idee geniali da realizzare

Ray ha poi aggiunto: “Troppe idee geniali non riescono a realizzarsi per la scarsità di risorse destinate allo sviluppo dei prodotti, la difficoltà di creazione dei prototipi o semplicemente perché il costo di un lotto di produzione iniziale è troppo elevato. I nostri premi intendono cambiare questa situazione e aiutare il maggior numero possibile di imprenditori, inventori e aziende a trasformare quei concetti innovativi in prodotti reali. “Il nostro concetto di Cool Idea è semplice: si tratta di un prodotto che possa migliorare e semplificare la vita rendendola più sicura, sana, meno frustrante e più divertente – sia per i singoli individui che per le comunità.” L’ultimo vincitore del programma statunitense – l’azienda Rezzi operante nel settore della smart home – ha fatto notizia in tutto il mondo quando il suo rivoluzionario SmartCan si è aggiudicato il premio a settembre. L’invenzione consiste nel primo bidone dei rifiuti motorizzato al mondo che si sposta automaticamente sul lato della strada per agevolare la raccolta dei rifiuti e che ritorna automaticamente “a casa” dopo lo svuotamento. Rezzi intende commercializzare SmartCan entro la fine del 2020, e con l’aiuto di Protolabs e del premio Cool Idea l’azienda ha potuto accelerare rapidamente l’attuale fase di prototipazione e collaudo del prodotto, passando alla produzione con un anticipo di quasi sei mesi. L’intera struttura meccanica di SmartCan è stata prodotta da Protolabs, incluso il corpo principale, realizzato in lamiera, l’assemblaggio del gruppo motopropulsore e il coperchio in plastica stampato 3D.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di