Intralogistica più efficiente con nuovi moduli I/O compatti

Sensore per intralogistica
Intralogistica: più convenienza e efficientamento anche dei costi nei sistemi distribuiti a bassa densità di I/O con il nuovo TBEN-S1-4DXP di Turck Banner.

Intralogistica: più convenienza e efficientamento anche dei costi nei sistemi distribuiti a bassa densità di I/O con il nuovo TBEN-S1-4DXP di Turck Banner.

Turck Banner Italia, tra i principali fornitori di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza, ha recentemente introdotto un nuovo modulo I/O Ethernet TBEN-S1-4DXP specificamente progettato per l’uso in applicazioni con una bassa richiesta di I/O, come ad esempio nelle applicazioni logistiche.

Il modulo a blocchi compatto fornisce quattro canali che possono essere utilizzati in modo flessibile come ingressi o uscite, e nell’architettura del TBEN-S, che viene fornito come standard con otto canali.

Con un range di temperatura operativa da -40°C a +70°C e con un grado di protezione a IP65/IP67/IP69K, il nuovo modulo I/O si presta ad una vasta gamma di utilizzi.

I vantaggi del nuovo modulo multiprotocollo per l’intralogistica

Dalla massima efficienza dei costi grazie all’efficace riduzione del numero di I/O inutilizzati, al notevole risparmio in termini di tempo grazie alla necessità di un cablaggio minimo e alle ridotte necessità per il montaggio fino alla logica integrata per una modularizzazione coerente ed un’automazione decentrata, il nuovo modulo TBEN-S1-4DXP è stato sviluppato per concepire un sistema di comunicazione ad alta sostenibilità.

Ovunque un piccolo numero di I/O debba essere raccolto e trasferito su lunghe distanze, gli utenti beneficiano della piena flessibilità dei moduli TBEN-S, con un’ulteriore efficienza dei costi. Il TBEN-S1-4DXP soddisfa i requisiti di protezione fino a IP69K e quindi riduce i tempi per la messa in servizio e il cablaggio per l’automazione decentralizzata. In quanto dispositivo multiprotocollo Turck Banner, può essere utilizzato automaticamente in reti Profinet, Ethernet/IP o Modbus TCP senza alcun intervento da parte dell’utente.

 

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di