Intralogistica più efficiente con nuovi moduli I/O compatti

Sensore per intralogistica
Intralogistica: più convenienza e efficientamento anche dei costi nei sistemi distribuiti a bassa densità di I/O con il nuovo TBEN-S1-4DXP di Turck Banner.

Intralogistica: più convenienza e efficientamento anche dei costi nei sistemi distribuiti a bassa densità di I/O con il nuovo TBEN-S1-4DXP di Turck Banner.

Turck Banner Italia, tra i principali fornitori di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza, ha recentemente introdotto un nuovo modulo I/O Ethernet TBEN-S1-4DXP specificamente progettato per l’uso in applicazioni con una bassa richiesta di I/O, come ad esempio nelle applicazioni logistiche.

Il modulo a blocchi compatto fornisce quattro canali che possono essere utilizzati in modo flessibile come ingressi o uscite, e nell’architettura del TBEN-S, che viene fornito come standard con otto canali.

Con un range di temperatura operativa da -40°C a +70°C e con un grado di protezione a IP65/IP67/IP69K, il nuovo modulo I/O si presta ad una vasta gamma di utilizzi.

I vantaggi del nuovo modulo multiprotocollo per l’intralogistica

Dalla massima efficienza dei costi grazie all’efficace riduzione del numero di I/O inutilizzati, al notevole risparmio in termini di tempo grazie alla necessità di un cablaggio minimo e alle ridotte necessità per il montaggio fino alla logica integrata per una modularizzazione coerente ed un’automazione decentrata, il nuovo modulo TBEN-S1-4DXP è stato sviluppato per concepire un sistema di comunicazione ad alta sostenibilità.

Ovunque un piccolo numero di I/O debba essere raccolto e trasferito su lunghe distanze, gli utenti beneficiano della piena flessibilità dei moduli TBEN-S, con un’ulteriore efficienza dei costi. Il TBEN-S1-4DXP soddisfa i requisiti di protezione fino a IP69K e quindi riduce i tempi per la messa in servizio e il cablaggio per l’automazione decentralizzata. In quanto dispositivo multiprotocollo Turck Banner, può essere utilizzato automaticamente in reti Profinet, Ethernet/IP o Modbus TCP senza alcun intervento da parte dell’utente.

 

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili