Interruttori di protezione con nuova omologazione HazLoc

Interruttori di protezione
Gli interruttori di protezione compatti PTCB a singolo canale di Phoenix Contact sono ora disponibili con l'omologazione HazLoc, Hazardous Locations.

Gli interruttori di protezione compatti PTCB a singolo canale di Phoenix Contact sono ora disponibili con l’omologazione per le zone pericolose (HazLoc, Hazardous Locations) Classe I, Div. 2 Gruppi A, B, C, D, classe di temperatura T4. In questo modo, i PTCB sono utilizzabili anche in zone Ex (Divisione 2) con gas e vapori di breve durata.

I prodotti sono testati in conformità alla norma UL 121201 e riportano il marchio registrato cULus. L’estensione del campo di utilizzo li rende estremamente versatili e con una maggiore flessibilità.

Grazie alla loro larghezza di soli 6 millimetri, i dispositivi offrono una protezione affidabile contro le correnti di sovraccarico e di cortocircuito in spazi estremamente ridotti. La gamma di interruttori di protezione elettronici compatti PTCB copre un ampio spettro di requisiti, dai prodotti con correnti nominali regolabili o fisse, dalla funzione di reset remoto o di particolari sfide nell’utilizzo in conformità a NEC Classe 2.

L’azienda

Phoenix Contact è specializzata in componenti elettronici, sistemi e soluzioni di ingegneria elettrica, elettronica e per l’automazione industriale. Con tecniche di automazione e connessione innovative Phoenix Contact dà forma a soluzioni per un mondo futuro intelligente e sostenibile, perseguendo l’obiettivo di una All Electric Society in cui l’energia elettrica per tutti gli ambiti di vita e di lavoro viene generata esclusivamente da fonti rinnovabili a emissioni zero. L’azienda fornisce componenti e soluzioni per diversi settori e mercati, tra cui elettronica, automazione, energie rinnovabili, trasporti, e-mobility, infrastrutture e trattamento acque, processo, distribuzione di energia e costruttori di macchine.

Phoenix Contact ha sede a Blomberg, Germania, e impiega 17.100 persone in tutto il mondo, con un fatturato di 2,4 miliardi di euro nel 2020. Il Gruppo Phoenix Contact è presente a livello globale con 15 centri produttivi e più di 55 filiali commerciali. In Italia l’azienda è presente dal 1997 con la sede di Cusano Milanino (MI) e il Centro Logistico di Cesano Maderno. Nella filiale italiana lavorano oltre 120 persone che offrono ai propri clienti un know-how d’eccellenza e un’assistenza capillare e puntuale.

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti