Interruttore tattile ultrasottile e a lunga durata

Omron Electronic Components Europe sta lanciando un nuovo interruttore tattile ultrasottile sigillato per montaggio superficiale, capace di oltre un milione di operazioni. Assicura una longevità sorprendente e garantisce un lungo ciclo di vita del prodotto – minimo un milione di operazioni. Inoltre, con un’altezza di soli 2mm, il commutatore tattile è ideale anche per lo sviluppo di dispositivi incredibilmente sottili. Il pulsante ha anche un buon feedback tattile che contribuisce a creare un’interfaccia utente di alta qualità. Grazie ai pin per montaggio superficiale, il dispositivo è ideale anche per le configurazioni ad alta densità. L’interruttore argentato è sigillato in conformità agli standard IP67 (IEC 60529), assicurando elevata affidabilità di contatto in ambienti polverosi e massima tenuta per impedire l’ingresso di flussi o fluidi durante la produzione. Il B3SE può resistere a temperature comprese tra -25°C e +70°C senza alcuna formazione di ghiaccio o condensa.

Progettisti che possono mettersi alla prova

Andries de Bruin, European Product Marketing Manager in Omron, commenta: “Il B3SE consentirà ai progettisti di mettersi davvero alla prova nello sviluppo di prodotti ultrasottili, con l’assoluta certezza di disporre di uno switch a lunga durata. Il netto ‘clic’ emesso dal dispositivo durante l’operazione di commutazione rassicurerà gli utenti finali nella certezza di disporre di un prodotto di alta qualità”. Il B3SE è perfetto per applicazioni di strumentazione, automazione industriale, elettronica di consumo, elettrodomestici e molto altro.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon