Interruttore tattile ultrasottile e a lunga durata

Omron Electronic Components Europe sta lanciando un nuovo interruttore tattile ultrasottile sigillato per montaggio superficiale, capace di oltre un milione di operazioni. Assicura una longevità sorprendente e garantisce un lungo ciclo di vita del prodotto – minimo un milione di operazioni. Inoltre, con un’altezza di soli 2mm, il commutatore tattile è ideale anche per lo sviluppo di dispositivi incredibilmente sottili. Il pulsante ha anche un buon feedback tattile che contribuisce a creare un’interfaccia utente di alta qualità. Grazie ai pin per montaggio superficiale, il dispositivo è ideale anche per le configurazioni ad alta densità. L’interruttore argentato è sigillato in conformità agli standard IP67 (IEC 60529), assicurando elevata affidabilità di contatto in ambienti polverosi e massima tenuta per impedire l’ingresso di flussi o fluidi durante la produzione. Il B3SE può resistere a temperature comprese tra -25°C e +70°C senza alcuna formazione di ghiaccio o condensa.

Progettisti che possono mettersi alla prova

Andries de Bruin, European Product Marketing Manager in Omron, commenta: “Il B3SE consentirà ai progettisti di mettersi davvero alla prova nello sviluppo di prodotti ultrasottili, con l’assoluta certezza di disporre di uno switch a lunga durata. Il netto ‘clic’ emesso dal dispositivo durante l’operazione di commutazione rassicurerà gli utenti finali nella certezza di disporre di un prodotto di alta qualità”. Il B3SE è perfetto per applicazioni di strumentazione, automazione industriale, elettronica di consumo, elettrodomestici e molto altro.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo