Interroll proseguirà anche per il futuro la collaborazione con Sauber F1 Team

Interroll continua a colaborare con Sauber F1 Team. Interroll e la scuderia svizzera hanno infatti annunciato di aver concluso un accordo che prolunga l’attuale partnership. La collaborazione si basa sull’impegno di entrambi i partner nel fornire a livello internazionale servizi eccellenti per qualità, efficienza e innovazione.

“Di comune accordo – afferma Jens Karolyi, Senior Vice President Corporate Marketing & Culture e componente della direzione di Interroll – proseguiamo la nostra fruttuosa partnership con Sauber F1 Team, iniziata nel 2012. Come Sauber, anche Interroll è un marchio globale che coniuga una vasta competenza tecnologica a uno straordinario impegno. Siamo convinti che Sauber F1 Team abbia le carte in regola per la prossima stagione, e che il duro lavoro dalla squadra verrà ripagato. Incrociamo le dita per i due piloti Marcus Ericsson e Pascal Wehrlein, che si è unito al team di recente, augurando loro una stagione di successi”.

“Ci fa piacere poter proseguire con Interroll – aggiunge afferma Monisha Kaltenborn, responsabile di Sauber F1 Team – una collaborazione caratterizzata da dinamicità e fiducia reciproca. La Formula 1 è un evento sportivo globale che dipende da  processi logistici  sicuri e precisi in tutto il mondo. Perciò sappiamo bene quanto sia importante il ruolo di Interroll in tutto il mondo quale specialista nell’industria dei conveyor per aziende di spedizioni, di servizi di consegna pacchi, nella logistica aeroportuale, nel settore alimentare e altri settori industriali. Come per la Formula 1, anche in questa industria, qualità, capacità innovativa e flessibilità sono fattori decisivi”.

Dal 2012 la partnership con Sauber F1 Team e la crescente notorietà delle gare hanno contribuito non poco a supportare la costante internazionalizzazione delle attività commerciali di Interroll. Oltre alle abituali attività di comunicazione e agli eventi per i clienti, tra le iniziative promosse dalle due aziende figurano, ad esempio, un regolare scambio di esperienze sulla gestione dell’innovazione, l’ottimizzazione dei processi e il miglioramento dell’efficienza. “Grazie alla nostra partnership, possiamo assolvere e presentare le promesse di qualità e velocità fatte ai nostri clienti in un contesto accattivante e di grande effetto. In questo modo i nostri clienti possono toccare con mano il Climate of Excellence, che costituisce la base del lavoro in Interroll”, spiega Jens Karolyi.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo