Interfacce RFID con funzioni IIoT e server OPC UA

Interfacce RFID
Turck Banner ha ampliato le funzionalità delle sue interfacce RFID IP67 con la specifica AutoID Companion V. 1.01 per OPC UA e con la modalità bus HF.

Turck Banner ha ampliato le funzionalità delle sue interfacce RFID IP67 con la specifica AutoID Companion V. 1.01 per OPC UA e con la modalità bus HF.

Turck Banner Italia presenta nuovi aggiornamenti gratuiti del firmware che rende le proprie interfacce RFID IP67 adatte alla comunicazione senza barriere nelle applicazioni IIoT, ad esempio per la semplice identificazione e tracciabilità dei prodotti.

Mentre il server OPC UA con la specifica AutoID Companion V. 1.01 garantisce una comunicazione diretta senza problemi con sistemi MES, PLC, ERP o cloud, la modalità bus HF di Turck Banner offre vantaggi in termini di costi per applicazioni con molti punti di lettura. Gli utenti beneficiano anche del quasi nullo impegno per l’integrazione richiesto per i sistemi HF e UHF.

L’aggiornamento firmware delle interfacce RFID di Turck Banner

L’aggiornamento del firmware trasforma il TBEN-L5-4RFID-8DXP-OPC-UA nel primo modulo RFID con server OPC UA integrato a supportare la modalità bus HF di Turck Banner, che consente di collegare fino a 32 dispositivi di lettura/scrittura HF a ogni singolo ingresso RFID. Con quattro canali RFID per modulo, significa che è possibile acquisire e parametrizzare a livello centrale fino a 128 punti di lettura.

Il nuovo firmware consente anche la lettura continua dei dati utente UID/EPC o RFID. In questo modo, un sistema MES o SAP può ad esempio ricevere o elaborare i dati in qualsiasi momento come messaggio di evento senza eseguire un metodo.

L’attivazione avviene tramite l’impostazione di una variabile che rimane attiva anche dopo un reset dell’alimentazione, in modo che il sistema RFID possa continuare a fornire dati in modo affidabile anche dopo un’interruzione dell’alimentazione.

Il nuovo server web, con una guida utente ottimizzata e un design intuitivo, consente di configurare via web il server OPC UA, compresi i parametri UHF, e fornisce strumenti UHF per testare la lettura dei tag.

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili