Intelligent Valve di Siemens per impianti HVAC

Intelligent Valve
Intelligent Valve di Siemens Smart Infrastructure diventa ancora più versatile grazie a nuove funzionalità e applicazioni per i gruppi termici e le unità di trattamento dell’aria. Il dispositivo controlla il flusso, misura la temperatura e regola in modo automatico i parametri della valvola dello scambiatore di calore. Si connette in cloud e, per la prima volta, si integra direttamente al Building Operator, l’applicazione cloud Siemens per il monitoraggio da remoto degli edifici. In questo modo diventa possibile, in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo, controllare Intelligent Valve e regolarne i parametri. Per incrementarne maggiormente la flessibilità, la gamma prodotto è stata ampliata per includere le valvole a tre vie, che consentono un controllo della temperatura e del flusso costante della fornitura d’acqua (circuiti misti). Le nuove funzionalità, quali il controllo limitazione Delta-T (DT), della pressione differenziale e della temperatura flusso, assicurano un funzionamento degli impianti HVAC regolare ed energeticamente efficiente; abilitando così l’impiego in numerose altre applicazioni.

Connessione WLAN per una maggiore flessibilità

Intelligent Valve entra in servizio in modo automatico, veloce e sicuro. I parametri necessari si possono scaricare all’interno della app Siemens ABT Go e successivamente inviare a qualsiasi valvola tramite wireless LAN. Ciò consente l’accesso remoto tramite BACnet-IP usando lo strumento di messa in servizio Siemens ABT Site o tramite Internet usando la app Building Operator. Grazie a una propria connessione cloud e agli aggiornamenti firmware, si può aggiornare automaticamente quando richiesto, assicurando sempre il funzionamento nell’ultima versione rilasciata. Se la valvola registra valori irregolari, si genera una notifica di allarme nella app Building Operator. Inoltre, questa app cloud di Siemens consente agli utenti di controllare i valori e generare rapporti energetici.

Ancora più efficienza durante il funzionamento

I miglioramenti in termini di usabilità e funzionalità rendon questo dispositivo ancora più efficiente. Come valvola a tre vie, si può usare ora anche nei circuiti misti, offrendo così un facile bilanciamento idronico a fronte di investimenti minimi proprio per l’assenza di una pompa principale all’interno del circuito sorgente. Un nuovo controllo di pressione differenziale controbilancia le fluttuazioni di pressione nelle diverse zone. Nei vecchi impianti, questo consente di implementare un bilanciamento idronico dinamico senza dover sostituire tutte le valvole, ampliando così le caratteristiche vantaggiose di Intelligent Valve. Nei nuovi impianti, le zone equipaggiate con il controllo di pressione differenziale offrono condizioni operative ottimizzate per le valvole. Utilizzando i nuovi controlli di temperatura e di flusso nei circuiti di riscaldamento compensati, Intelligent Valve esegue la regolazione riducendo il carico o addirittura elimina la necessità di regolatori aggiuntivi di temperatura. Così facendo, Intelligent Valve consente di installare impianti più complessi a costi decisamente inferiori.
I nuovi distanziatori disponibili per Intelligent Valve assicurano un migliore isolamento, per esempio per il sensore di flusso nelle applicazioni di raffrescamento. Il controllo del limite di differenza di temperatura (DT), particolarmente adatto per le unità di condizionamento dell’aria e per i grandi fan coil, garantisce un incremento significativo di efficienza. Questa funzionalità limita la differenza DT del fan coil controllato da Intelligent Valve. Il risultato è che il chiller o la pompa di calore funzionano sempre sopra il DT preimpostato, assicurando così massima efficienza e significativi risparmi di energia elettrica.
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo