Integrazione di sensori industriali Bluetooth

sensori industriali compatibili Bluetooth
Il modulo wireless compatto FL BLE 1300 con antenna integrata di Phoenix Contact collega fino a otto sensori industriali compatibili Bluetooth Low Energy con controllori industriali e sistemi IoT.

Il modulo wireless compatto FL BLE 1300 con antenna integrata di Phoenix Contact collega fino a otto sensori industriali compatibili Bluetooth Low Energy con controllori industriali e sistemi IoT.

Ciò permette, ad esempio, l’accesso ai dati dei sensori da un controllore di macchina. I dati e le informazioni operativamente rilevanti raccolti costituiscono la base per applicazioni IoT innovative volte ad ottimizzare i processi di produzione. Il grado di protezione IP65/67/68, l’esteso intervallo di temperature e le robuste connessioni M12 consentono un funzionamento affidabile e duraturo anche negli ambienti industriali in cui si trovano i sensori. Il semplice montaggio tramite due fori direttamente nella parete di una custodia consente anche di risparmiare tempo e denaro. La trasmissione senza manutenzione e senza usura contribuisce a ridurre i tempi di fermo macchina.

L’azienda

Phoenix Contact si occupa di componenti elettronici, sistemi e soluzioni di ingegneria elettrica, elettronica e per l’ automazione industriale. Con tecniche di automazione e connessione innovative Phoenix Contac dà forma a soluzioni per un mondo futuro intelligente e sostenibile, perseguendo l’obiettivo di una All Electric Society in cui l’energia elettrica per tutti gli ambiti di vita e di lavoro viene generata esclusivamente da fonti rinnovabili a emissioni zero- Ha sede a Blomberg, Germania, e impiega 17.100 persone in tutto il mondo, con un fatturato di 2,4 miliardi di euro nel 2020. Il Gruppo Phoenix Contact è presente a livello globale con 15 centri produttivi e più di 55 filiali commerciali. In Italia l’azienda è presente dal 1997 con la sede di Cusano Milanino (MI) e il Centro Logistico di Cesano Maderno. Nella filiale italiana lavorano oltre 120 persone che offrono ai propri clienti un know-how d’eccellenza e un’assistenza capillare e puntuale.

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione