Integrare la manifattura additiva nella produzione

integrare la manifattura additiva

Giovedì 30 aprile alle 10.30 un appuntamento che vi consigliamo di non perdere: in un webinar gratuito di 3D Systems alcuni application engineer esperti spiegheranno come integrare la manifattura additiva in metallo con le linee di produzione tradizionali.

Integrare la manifattura additiva in metallo va ben al di là della semplice scelta del sistema di costruzione: fino al 70% del costo delle parti prodotte dipende dall’efficienza dell’intero flusso di produzione. Gli esperti applicativi di 3D Systems e GF Machining Solutions condivideranno i risultati della stretta collaborazione tra le due aziende per fornire esempi di cicli di sviluppo che riducono al minimo il costo per parte massimizzando la qualità.

Partecipando all’evento web live si potrà scoprire che una stampante 3D in metallo non è una tecnologia isolata, ma deve essere inserita in un flusso di lavoro, in quale modo le singole fasi del flusso di lavoro (ad esempio la progettazione, la preparazione, l’ispezione, la lavorazione e il taglio delle parti) possono essere integrate in un flusso di lavoro efficiente e l’importanza della fase di progettazione nella definizione del costo finale per parte.

 

Ricordiamo che GF Machining Solutions, una divisione di GF, e 3D Systems, Rock Hill (Stati Uniti), azienda leader nella produzione additiva, hanno annunciato nel 2018 l’avvio di una collaborazione strategica per la realizzazione di soluzioni di produzione integrate, sviluppate congiuntamente e basate sulla stampa 3D.

 

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte