Installato a Genova il supercomputer davinci-1

davinci-1

Si chiama davinci-1 il nuovo supercomputer di Leonardo. Inserito tra i primi 100 al mondo per potenza di calcolo e prestazioni, è installato a Genova.

Col nome di battesimo davinci-1, con il duplice rimando al genio del Rinascimento e alla società, è nato il nuovo supercomputer di Leonardo installato nella Torre Fiumara di Genova, un simbolo di innovazione tecnologica e sviluppo in Italia e in Europa. Subito inserito tra i primi 100 supercomputer al mondo, secondo la classifica TOP 500, e sul podio del settore A&D (Aerospazio & Difesa), davinci-1 è realizzato con la partnership tecnologica di Atos e vanta acceleratori di ultima generazione NVidia A100.

Conterà su una batteria di oltre 100 unità di supercalcolo, per una potenza di calcolo complessiva superiore a 5PFlops – 5 milioni di miliardi di operazioni in virgola mobile al secondo – con una rete ad alte prestazioni e un sistema di archiviazione realizzato da DDN, dotato delle più recenti tecnologie hardware e software, per una capacità di memorizzazione dell’ordine dei 20Pbyte (20 milioni di Gigabyte). Con davinci-1 Leonardo potrà accelerare sulle tecnologie disruptive che rappresentano il presente e il futuro dell’innovazione: Artificial Intelligence e Autonomous Intelligent System, Big Data Analytics, High Performance Computing, Electrification of Aeronautical Platforms, Materials and Structures e Quantum Technologies.

Il supercomputer rappresenta un gioiello nel panorama italiano dell’HPC, un acceleratore di conoscenza in grado di potenziare il processo di digitalizzazione industriale con ricadute dirette per lo sviluppo competitivo, non solo dell’azienda ma del Paese. Per questo Leonardo ha creato il Corporate Research Program, realizzato attraverso i Leonardo Labs, tra cui quello di Genova, che sarà un polo di attrazione per giovani ricercatori di provenienza internazionale. Dopo la valutazione di circa mille giovani ne verranno selezionati 68 che saranno inseriti nel network dei Labs, per alimentare un flusso continuo di talenti e assicurare flessibilità, sia di capacità sia di competenze professionali, in base a un modello adottato su scala internazionale.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col