Innovazioni e potenze più elevate nei compressori di Atlas Copco

Una tra le gamme di compressori più innovative di Atlas Copco si sta ampliando verso potenze più elevate. Con l’esclusiva ed innovativa tecnologia a velocità variabile Plus, il compressore rotativo a vite lubrificato della serie GAVSD+ permette di ottenere risparmi energetici migliori del 50% in media, rispetto ad un compressore con regolazione vuoto-carico, combinando un nuovo rivoluzionario design e nuovi elementi progettuali con dimensioni ridottissime.

Eco-efficiente

Questa gamma, introdotta da qualche anno da Atlas Copco si è estesa fino alla potenza di 75kW. Per tutti i clienti, questo significa contare su un sistema di compressione di alta qualità ed affidabile che fornisce efficienza e significativi risparmi energetici, per la più ampia gamma di potenze ed esigenze. Un compressore VSD regola automaticamente la velocità del motore e dell’elemento di compressione, adeguando la portata d’aria erogata alla reale richiesta d’aria delle utenze; i GAVSD+ migliorano ed ottimizzano ulteriormente la regolazione evitando il consumo improduttivo di funzionamento a vuoto tipico dei VSD tradizionali presenti sul mercato; in questo modo si riducono ulteriormente gli sprechi di energia e costi. Le esclusive tecnologie del motore a magneti permanenti interni iPM (internal Permanent Magnet) con il più alto livello di efficienza IE4, il nuovo profilo dell’elemento di compressione e la regolazione senza perdite, tramite ‘sentinel valve’, contribuiscono a migliorare ancora di più le prestazioni rispetto ad una tecnologia VSD tradizionale. Il 90% dell’energia elettrica utilizzata in una installazione di aria compressa viene convertita in calore. Con il sistema di recupero di energia – Energy Recovery – è possibile recuperare il 75% di potenza assorbita e trasferire il calore recuperato per es. all’acqua utilizzata per impianti di riscaldamento, o sanitaria.

Affidabile e smart

Pochi componenti, tre anni di test intensivi sul campo nelle più diverse condizioni operative e di installazione, tecnologie e know-how consolidati, fanno di questa gamma un compressore affidabile di facile manutenzione ed utilizzo. La portata Free Air Delivery (FAD) e il Consumo Specifico sono migliorati significativamente ed il suo innovativo e compatto design verticale con dimensioni e pesi contenuti è una vera e propria rivoluzione nel settore dell’aria compressa. Il livello di silenziosità, tra i più bassi esistenti per questa tipologia di macchina, ne permettono l’installazione in prossimità del punto di utilizzo dell’aria compressa per evitare dispersioni di energia nella rete di distribuzione con evidenti benefici economici ed energetici e riflessi positivi sulla qualità delle condizioni di lavoro e dell’intero ambiente industriale. Tramite una APP gratuita, è possibile monitorare in tempo reale lo stato del compressore con iPhone/iPad. Visualizzazione on-line dello stato del compressore con la connettività SmartLink; le funzionalità del monitoraggio possono essere ampliate con estensione delle notifiche, report energetici e controllo dell’efficienza del compressore.

Il futuro

Atlas Copco sta già testando i nuovi modelli di compressori a velocità variabile che saranno disponibili a breve; la nuova gamma con estensione di potenze oltre il 90 kW presenterà caratteristiche e prestazioni ancora superiori e più innovative per soddisfare nel presente tutte quelle esigenze che richiederà l’industria del futuro.

 

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e