Innovazione robotica per rispondere alla sfida alimentare

Innovazione robotica
Si è svolta la prima tappa del percorso di valorizzazione della Carta delle Idee della Robotica Collaborativa che Universal Robots ha presentato lo scorso 14 aprile.

Innovazione robotica: si è svolta la prima tappa del percorso di valorizzazione della Carta delle Idee della Robotica Collaborativa che Universal Robots ha presentato lo scorso 14 aprile.

Un documento che raccoglie le proposte di alcuni dei maggiori esperti di robotica e automazione del Paese per un uso più evoluto, sostenibile e razionale della robotica collaborativa. Nell’evento si è dato spazio all’idea avanzata da Lorna Vatta (applicare la robotica collaborativa in ambiti extra industriali per portarvi innovazione ed efficienza) – con i contributi di Antonio Romeo, direttore del DINTEC, il consorzio per l’innovazione di Unioncamere ed ENEA, e con il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti.
Alessio Cocchi – country manager Italia di Universal Robots – ha fatto gli onori di casa moderando l’incontro.

Per portare la robotica anche in settori che tradizionalmente non ne sfruttano i benefici, gli ostacoli da superare sono diversi. In ambito agricolo – come evidenziato dal presidente Giansanti – si sconta una carenza nella formazione e una scarsa consapevolezza dei vantaggi della produzione 4.0, così come una scarsa dimestichezza con l’accesso alle forme di agevolazione fiscale del piano Industria 4.0. Al tempo stesso un’infrastrutturazione non ottimale ostacola lo sviluppo di processi che includono il precision farming e l’agricoltura robotizzata.

La robotica collaborativa – semplice da utilizzare e con un costo accessibile – può rappresentare la soluzione per innovare anche il settore primario con strumenti flessibili, efficaci e facilmente implementabili. La posta in gioco, evidenziata dall’analisi di Confagricoltura, è alta: produrre più cibo (per i 10 miliardi di esseri umani stimati al 2050) in modo più sostenibile ed efficiente, preservando territorio e risorse naturali. Le aziende che sapranno introdurre innovazione tecnologica saranno le uniche in grado di reggere l’urto di un mercato che si fa progressivamente più competitivo e abbracciare la quarta rivoluzione del settore agricolo, quella robotica, seguita a quella della meccanizzazione, della chimica e della genetica.

Il ruolo di agente per la sostenibilità della robotica è stato sottolineato anche da Antonio Romeo, direttore generale del DINTEC. I cobot sono infatti uno strumento capace di estendere alle imprese agricole i benefici del 4.0. Secondo le rilevazioni dei PID – Punto Impresa Digitale del DINTEC, sono infatti meno del 3% le imprese del settore primario che hanno implementato soluzioni di robotica. Verso di loro vanno attivati strumenti concreti per rendere l’alfabetizzazione robotica più incisiva e capillare.

Lorna Vatta, ex direttrice esecutiva del centro Artes 4.0, che ha aperto l’incontro di oggi, ha messo sul campo una proposta concreta che vede ancora chiamati in causa i competence center, luoghi deputati alla trasmissione della competenza dal mondo della ricerca a quello dell’impresa. La roadmap per realizzare la diffusione della robotica anche in ambito extramanifatturiero richiede la creazione di un nuovo tipo di centro di competenza rivolto al mondo agricolo. Un think-tank operativo in cui la ricerca delle soluzioni tecnologiche venga trasmessa alle imprese supportandole nell’applicazione. Al fianco di questo strumento operativo propone la creazione di un tavolo multistakeholder che veda due diversi decisori politici seduti allo stesso tavolo. Da un lato il Ministero dello Sviluppo Economico, responsabile proprio dei competence center, dall’altro il Ministero dell’Agricoltura che, con politiche mirate, possa favorire proprio l’introduzione di questi nuovi strumenti anche nel settore primario.

«La sfida è complessa – commenta Alessio Cocchi, country manager Italia di Universal Robots. Siamo consapevoli, come primario attore tecnologico della robotica collaborativa, delle difficoltà delle imprese agricole e non solo. Sono culturali – diffidenza verso nuove soluzioni, mancanza di formazione specifica – ma anche strutturali: la mancanza di reti e banda larga, per un compiuto IoT agricolo, rischia di rendere inefficace l’apporto delle soluzioni strumentali. Siamo però a disposizione delle imprese che vogliono abbracciare l’innovazione. UR offre soluzioni robotiche efficaci e flessibili, supportando le imprese con budget limitato e con carenza di alfabetizzazione robotica, così come con azioni di consulenza e sostegno per intercettare tutte le opportunità di agevolazione fiscale disponibili. Come detto anche dal presidente Giansanti la sfida è enorme: coniugare produttività e sostenibilità. Su scala globale».

A questo link  è possibile rivederne la registrazione.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo