Innovazione: Interroll rafforza la struttura

Innovazione

Interroll rafforza ulteriormente la sua struttura per l’innovazione: dopo la creazione dell’Innovation Projects and Development Center (IPDC) di Interroll nel 2019, recentemente sono entrati in azienda nuovi manager con un focus strategico sull’innovazione.

Il nuovo responsabile dell’IPDC di Interroll è il Dr. Christopher Matheisen (36 anni), che ha assunto la responsabilità delle attività del centro dedicato all’innovazione nell’agosto 2020. Per oltre 10 anni ha ricoperto diversi ruoli nell’ambito della ricerca e sviluppo. La sua carriera professionale comprende il ruolo di co-fondatore e Chief Technology Officer (CTO) di una start-up di successo nel campo della sensoristica, oltre al ruolo di R&D Platform Manager responsabile della guida autonoma in Saint-Gobain Sekurit (Automotive). Matheisen ma maturato numerose competenze nella gestione di progetti, risorse e budget, nonché conoscenze tecniche interdisciplinari in elettronica, meccanica e software.

Il nuovo responsabile della proprietà intellettuale (IP) di Interroll è Stephan Kohlhof (45), che ha assunto la sua posizione a metà agosto 2020. Ingegnere meccatronico, ha lavorato per oltre 10 anni come consulente brevettuale in Germania e a livello europeo. Prima di assumere il suo incarico in Interroll, è stato responsabile del team IP Elevator Technologies presso l’apprezzato dipartimento interno di proprietà intellettuale di Thyssenkrupp, vincitore del premio JUVE 2019.

Matheisen e Kohlhof riportano al Dr. Christian Ripperda, Vice Presidente System Innovation di Interroll.

“Siamo lieti che con l’arrivo del Dr. Matheisen e del Sig. Kohlhof, due rinomati esperti nel loro campo, continueremo a rafforzare ulteriormente la capacità di innovazione di Interroll. La nostra capacità di innovare svolge un ruolo fondamentale nel mettere a disposizione dei nostri clienti prodotti e soluzioni che offrono qualità, rapidità e semplicità, oltre a rafforzare la nostra posizione di leadership sul mercato”, afferma Ripperda.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),