Innovazione: Interroll rafforza la struttura

Innovazione

Interroll rafforza ulteriormente la sua struttura per l’innovazione: dopo la creazione dell’Innovation Projects and Development Center (IPDC) di Interroll nel 2019, recentemente sono entrati in azienda nuovi manager con un focus strategico sull’innovazione.

Il nuovo responsabile dell’IPDC di Interroll è il Dr. Christopher Matheisen (36 anni), che ha assunto la responsabilità delle attività del centro dedicato all’innovazione nell’agosto 2020. Per oltre 10 anni ha ricoperto diversi ruoli nell’ambito della ricerca e sviluppo. La sua carriera professionale comprende il ruolo di co-fondatore e Chief Technology Officer (CTO) di una start-up di successo nel campo della sensoristica, oltre al ruolo di R&D Platform Manager responsabile della guida autonoma in Saint-Gobain Sekurit (Automotive). Matheisen ma maturato numerose competenze nella gestione di progetti, risorse e budget, nonché conoscenze tecniche interdisciplinari in elettronica, meccanica e software.

Il nuovo responsabile della proprietà intellettuale (IP) di Interroll è Stephan Kohlhof (45), che ha assunto la sua posizione a metà agosto 2020. Ingegnere meccatronico, ha lavorato per oltre 10 anni come consulente brevettuale in Germania e a livello europeo. Prima di assumere il suo incarico in Interroll, è stato responsabile del team IP Elevator Technologies presso l’apprezzato dipartimento interno di proprietà intellettuale di Thyssenkrupp, vincitore del premio JUVE 2019.

Matheisen e Kohlhof riportano al Dr. Christian Ripperda, Vice Presidente System Innovation di Interroll.

“Siamo lieti che con l’arrivo del Dr. Matheisen e del Sig. Kohlhof, due rinomati esperti nel loro campo, continueremo a rafforzare ulteriormente la capacità di innovazione di Interroll. La nostra capacità di innovare svolge un ruolo fondamentale nel mettere a disposizione dei nostri clienti prodotti e soluzioni che offrono qualità, rapidità e semplicità, oltre a rafforzare la nostra posizione di leadership sul mercato”, afferma Ripperda.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte