Innovativi fatevi avanti… è nata BioUpper


bioupper-kNED-U10601526042680GzD-700x394@LaStampa.itBioUpper è la prima piattaforma italiana di training e accelerazione nata dalla partnership di Novartis e Fondazione Cariplo in collaborazione con PoliHub, finanzia nuove idee di impresa nel campo delle scienze della vita per partecipare attivamente allo sviluppo economico del Paese.

BioUpper si rivolge ad aspiranti startupper con progetti innovativi, per sostenerli nello sviluppo dellle proprie competenze.

Obiettivo di BioUpper è quello di valorizzare e premiare le migliori idee per convertire le eccellenze in iniziative imprenditoriali concrete.

La piattaforma BioUpper, nell’arco di un semestre, supporterà gli start-upper operanti sul mercato italiano con un programma di empowerment imprenditoriale personalizzato fornendo un accesso agevolato a risorse, strutture e relazioni dell’ecosistema medico scientifico.

I 3 migliori progetti riceveranno un voucher di 50.000 Euro che permetterà loro di usufruire in modo personalizzato e flessibile di ulteriori consulenze specializzate e di servizi/attività per lo sviluppo del proprio progetto d’impresa così da facilitare e rendere efficace il processo di go-to-market. Gli ambiti di applicazione includono le biotecnologie orientate alle scienze mediche, strumenti digitali al servizio della salute, dispositivi medicali e servizi orientati al paziente o alla sanità.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon