Innovativi fatevi avanti… è nata BioUpper


bioupper-kNED-U10601526042680GzD-700x394@LaStampa.itBioUpper è la prima piattaforma italiana di training e accelerazione nata dalla partnership di Novartis e Fondazione Cariplo in collaborazione con PoliHub, finanzia nuove idee di impresa nel campo delle scienze della vita per partecipare attivamente allo sviluppo economico del Paese.

BioUpper si rivolge ad aspiranti startupper con progetti innovativi, per sostenerli nello sviluppo dellle proprie competenze.

Obiettivo di BioUpper è quello di valorizzare e premiare le migliori idee per convertire le eccellenze in iniziative imprenditoriali concrete.

La piattaforma BioUpper, nell’arco di un semestre, supporterà gli start-upper operanti sul mercato italiano con un programma di empowerment imprenditoriale personalizzato fornendo un accesso agevolato a risorse, strutture e relazioni dell’ecosistema medico scientifico.

I 3 migliori progetti riceveranno un voucher di 50.000 Euro che permetterà loro di usufruire in modo personalizzato e flessibile di ulteriori consulenze specializzate e di servizi/attività per lo sviluppo del proprio progetto d’impresa così da facilitare e rendere efficace il processo di go-to-market. Gli ambiti di applicazione includono le biotecnologie orientate alle scienze mediche, strumenti digitali al servizio della salute, dispositivi medicali e servizi orientati al paziente o alla sanità.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte