Innovativi fatevi avanti… è nata BioUpper


bioupper-kNED-U10601526042680GzD-700x394@LaStampa.itBioUpper è la prima piattaforma italiana di training e accelerazione nata dalla partnership di Novartis e Fondazione Cariplo in collaborazione con PoliHub, finanzia nuove idee di impresa nel campo delle scienze della vita per partecipare attivamente allo sviluppo economico del Paese.

BioUpper si rivolge ad aspiranti startupper con progetti innovativi, per sostenerli nello sviluppo dellle proprie competenze.

Obiettivo di BioUpper è quello di valorizzare e premiare le migliori idee per convertire le eccellenze in iniziative imprenditoriali concrete.

La piattaforma BioUpper, nell’arco di un semestre, supporterà gli start-upper operanti sul mercato italiano con un programma di empowerment imprenditoriale personalizzato fornendo un accesso agevolato a risorse, strutture e relazioni dell’ecosistema medico scientifico.

I 3 migliori progetti riceveranno un voucher di 50.000 Euro che permetterà loro di usufruire in modo personalizzato e flessibile di ulteriori consulenze specializzate e di servizi/attività per lo sviluppo del proprio progetto d’impresa così da facilitare e rendere efficace il processo di go-to-market. Gli ambiti di applicazione includono le biotecnologie orientate alle scienze mediche, strumenti digitali al servizio della salute, dispositivi medicali e servizi orientati al paziente o alla sanità.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo