Innovative tecnologie di connessione resistenti alle scintille di saldatura

Turck Banner Cavi Saldatura
Tecnologie di connessione resistenti alle scintille di saldatura: i cavi TXO3701 e TXY3713 soddisfano i requisiti più rigorosi delle case automobilistiche.

Innovative tecnologie di connessione resistenti alle scintille di saldatura: i cavi delle serie TXO3701 e TXY3713 di Turck Banner soddisfano i requisiti più rigorosi delle case automobilistiche.

Turck Banner Italia, tra i principali fornitori di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza ha sviluppato nuove e più elevate capacità di resistenza alla saldatura per le sue serie di connettori TXO e TXY. I cavi, in questa nuova versione, soddisfano anche i più recenti criteri del Gruppo Volkswagen (VASS) per l’utilizzo in applicazioni di saldatura.

In particolare, lo spessore del rivestimento del cavo è stato aumentato per ottenere una resistenza ancora maggiore alle scintille di saldatura. I cavi sono adatti anche per l’uso in posa mobile e sono altamente resistenti alle fiamme. Sono conformi ai requisiti dello standard nordamericano UL FT2 e delle norme IEC 60332-1 e IEC 60332-2-2. Turck Banner offre i cavi PUR nelle varianti a 4 o 5 poli con connettori diritti o angolati, con o senza LED.

Per il collegamento, l’utente può scegliere tra cavi di lunghezza standard o cavi di prolunga con connettori M12. I cavi sono disponibili nella versione standard in arancione o giallo. Su richiesta è possibile realizzare lunghezze speciali, colori di rivestimento personalizzati o cavi con connettori M8.

Turck Banner Italia è la joint venture italiana di due società: la Hans Turck GmbH & Co. KG (Germania) e la Banner Engineering Corp. (USA). La società si occupa delle vendite, del marketing, della distribuzione e del supporto tecnico dei prodotti e soluzioni Turck e Banner su tutto il territorio nazionale. Hans TURCK produce sensori di prossimità induttivi e capacitivi, di connettori, cavi, sistemi bus e sistemi RFID. La statunitense Banner Engineering produce fotocellule, sensori ad ultrasuoni, prodotti ottici per la sicurezza, sistemi di visione e sistemi wireless. La joint venture italiana ne rappresenta la sintesi e si pone come partner di eccellenza industriale sul mercato.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte