Iniziata a Torino la prima edizione della PPM School 2014 organizzata da Comau

Comau_Project_People_Management_SchoolÈ iniziata nelle aule di Comau a Grugliasco la prima edizione della Project & People Management School 2014, organizzata dall’azienda in collaborazione con il Politecnico di Torino e l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Un percorso di formazione e approfondimento, tenuto con successo per la prima volta l’anno scorso presso la Comau Management Academy di Detroit, negli Stati Uniti, e che a partire da quest’anno verrà organizzato anche a Torino e a Shangai.

La PPM School di Comau è un progetto formativo dedicato agli studenti che vogliono acquisire metodologie e strumenti concreti per la gestione di progetti e persone all’interno di un contesto multinazionale, individuando all’interno dei processi aziendali una collocazione professionale che possa rispondere alle proprie aspirazioni, desideri e passioni.

Un’occasione formativa unica che consente ai partecipanti di prepararsi ad affrontare adeguatamente il proprio futuro lavorativo, conoscendo meglio se stessi e le proprie potenzialità. Il percorso di apprendimento della PPM School, totalmente in lingua inglese, prevede infatti l’alternanza di momenti di formazione in aula, momenti di vita in azienda e il lavoro su un progetto reale.

L’edizione torinese vede la partecipazione di 16 studenti provenienti da varie Università italiane e, grazie alla collaborazione con prestigiosi atenei internazionali si sono affiancati studenti stranieri in arrivo da Pakistan, Nigeria e Ucraina. La PPM School, attraverso il riconoscimento di crediti universitari, concorre al completamento del percorso di studi già avviato dagli studenti, oltre a costituire un’interessante occasione per vivere da vicino le dinamiche di un’azienda di profilo internazionale, a stretto contatto con manager in arrivo da tutto il mondo. Oggi, infatti, Comau, azienda del gruppo Fiat leader in sistemi di automazione industriale, vanta 25 sedi presenti in 15 Paesi.

I prossimi appuntamenti con la Project & People Management School nel 2014 è previsto  in USA, a Detroit, a partire dal 28 Luglio e, successivamente, a Shangai, in Cina, dal 22 Settembre.
Per partecipare alle edizioni di Detroit e Shangai è possibile iscriversi sul sito di Comau (www.comau.com)

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo