Ingegneria e divinazione, lectio magistralis di Vittorio Marchis al Politecnico di Torino

Vittorio Marchis - Politecnico di Torino
"Le oscure leggi del futuro: critica della ragione ordinata, ovvero Ingegneria e Divinazione”: Lectio Magistralis del professor Vittorio Marchis.

“Le oscure leggi del futuro: critica della ragione ordinata, ovvero Ingegneria e Divinazione”: Lectio Magistralis del professor Vittorio Marchis (Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale) domani 9 novembre al Politecnico di Torino. interverrà il professor Juan Carlos De Martin.

Scrutare le oscure leggi del futuro è una delle aspirazioni più umane e affascinanti, anche per la scienza. Dai tempi più antichi tecnologia e divinazione hanno sempre trovato legami molto stretti, perché un progetto è sempre una scommessa. Fare modelli, rappresentare la realtà nelle sue forma più svariate, è una delle attività fondamentali nelle scienze applicate e prevedere il futuro è al centro della meteorologia come delle politiche energetiche, dove determinismo e casualità spesso si scontrano.

Vittorio Marchis

Vittorio MarchisLaureatosi al Politecnico di Torino nel 1975, dopo avere svolto per due decenni attività di ingegnere e docente nel settore aerospaziale come ordinario di Meccanica teorica e applicata, dai primi anni del duemila ha trasferito la sua titolarietà alla Storia della scienza e delle tecniche, sempre nel suo Ateneo, dove per oltre un decennio ha diretto il Centro Museo e Documentazione Storica. Membro di comitati scientifici di importanti istituzioni nazionali e internazionali, visiting presso università europee e statunitensi, da oltre vent’anni si occupa di storia sociale e antropologia delle tecniche. È membro della Commissione Ethics per L’Etica e l’Integrità della Ricerca del CNR. Sin dai suoi primi studi ha sempre lavorato intorno a quella che chiama l’arte di fare modelli e ultimamente ha affrontato i temi della filosofia della tecnica, intorno ai quali ha recentemente pubblicato “Dall’Arte… allo Zero, piccolo dizionario filosofico dell’ingegneria” (Mondadori 2020). Da oltre trent’anni ha operato al fine di allargare alle scienze dell’uomo i curricula degli ingegneri. Autore di centinaia di saggi scientifici e decine di volumi, collabora, come autore e conduttore, a programmi televisivi e radiofonici delle emittenti nazionali. È noto anche al grande pubblico per le sue Autopsie di macchine, lezioni spettacolo che ormai da più di vent’anni cercano di coniugare tecnologia e scienze umane, legando la scienza alle arti, la letteratura alla filosofia.

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e