Ingegneria, design e gusto: know-how tutto triestino per la nuova Moka Pulcina di Alessi

xYqJ8AG4_400x400La conoscenza di illycaffè e la tecnologia di ottimizzazione ESTECO innovano la tradizione della moka per fare il caffè come l’espresso

 

Trieste, 1 dicembre 2015 – Cosa c’è dietro un ottimo caffè? Oltre alla miscela, ovviamente, una buona dose di scienza. Ne è la dimostrazione il lavoro di ricerca che sta dietro all’innovativa Moka Pulcina, lanciata in questi mesi sul mercato da Alessi, in collaborazione con illycaffè. Design made in Italy, dunque, ma anche lo studio scientifico e il know-how ingegneristico hanno le proprie radici nel Bel Paese e in particolare a Trieste, la città del caffè per eccellenza.

 

Coniugare tradizione e innovazione, ovvero il calore della moka e l’aroma dell’espresso, è infatti da oltre dieci anni l’obiettivo dei ricercatori di Aromalab, il laboratorio della illycaffè insediato in AREA Science Park. Dai loro studi è nata negli ultimi anni una collaborazione con l’Università di Trieste per la validazione di alcuni aspetti termo-fluidodinamici, utili allo sviluppo di prototipi ancora più performanti. Il modello fisico sviluppato è stato quindi ottimizzato da ESTECO, azienda giuliana specializzata nello sviluppo di tecnologie di ottimizzazione ingegneristica e ultima leva di questa task force tutta triestina.

 

Infine, a bilanciare forma e funzionalità, arriva il design di Michele de Lucchi per una nuova moka di Alessi: nasce così la nuova moka Pulcina, in grado di tradurre in gusto e aroma le conoscenze acquisite nel corso degli anni da illycaffè per una corretta estrazione della bevanda.

 

L’applicazione verrà descritta nel corso dell’incontro:

 

​“Scienza, tecnologia e design: un nuovo modo di progettare

i prodotti (e un’opportunità per il Made in Italy)”

venerdì 11 dicembre | ore 10

Area Science Park – Padriciano, 99 TRIESTE

 

L’incontro, patrocinato da Area Science Park, è aperto alla stampa e al pubblico.

 

L’AGENDA

Dopo i saluti di rito, Furio Suggi Liverani, del Trieste Coffee Cluster, aprirà l’agenda con una riflessione sulle sfide dell’innovazione nell’industria del caffè, mentre Luciano Navarini di illycaffè introdurrà le basi scientifiche. A seguire, Enrico Nobile dell’Università di Trieste illustrerà lo studio del modello. Il progetto di ottimizzazione infine sarà esposto da Carlo Poloni e Rosario Russo di ESTECO. Seguirà un breve momento conviviale.

 

MEDIA CONTACT | Carla Ferro | ESTECO SpA | +39 389 0547459 | ferro@esteco.com

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti