L’industria di trasformazione dei metalli svolge da sempre un ruolo centrale nel recupero e nel riciclo dei metalli post consumo. Grazie alla riciclabilità che contraddistingue intrinsecamente i metalli, affiancata alla versatilità che ne favorisce il loro riuso e alle tecnologie che ne aumentano la durabilità e leggerezza, il settore metallurgico ha da sempre operato secondo un approccio di recupero, riciclo e riuso rappresentando un esempio virtuoso di economia circolare. Data quindi la forte efficienza materica e le prestazioni ambientali raggiunte dalle aziende che operano in questo campo, si sta affermando nel settore la volontà di rendere trasparenti e di certificare le proprie performances ambientali ed è proprio l’industria metallurgica che ha pubblicato il più alto numero di dichiarazione ambientale di prodotto (EPD) in Italia. Per questo è stata organizzata a Parma il 22 Settembre una giornata che, attraverso l’illustrazione di alcune delle esperienze più rappresentative dello stato dell’arte, vuole valorizzare i risultati raggiunti, portare alla luce le potenzialità di questo approccio all’economia circolare e alla sostenibilità, evidenziare gli ostacoli normativi e le difficoltà che frenano l’ulteriore diffusione di queste pratiche.
Home » Industria metallurgica, economia circolare e sostenibilità
Industria metallurgica, economia circolare e sostenibilità
Condividi
Articoli correlati

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche
Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva
Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud
Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti
M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la