Industria dell’auto: un grosso marchio fallirà entro tre anni

L’industria dell’auto interroga sé stessa: un report indipendente su 300 intervistati mostra come il cambiamento senza precedenti che l’industria dell’auto sta subendo, vedrà uno tra i principali marchi fallire nei prossimi tre anni. Secondo un sondaggio pubblicato oggi e realizzato con il contributo dei principali player dell’industria automobilistica europea, nei prossimi tre anni uno dei marchi simbolo dell’industria europea dell’auto cesserà di esistere. Più della metà degli intervistati a “The Innovation Race” – il sondaggio che esplora le sfide e le opportunità del settore automobilistico europeo, commissionato da Protolabs e realizzato dalla società indipendente Longitude appartenente al gruppo Financial Times – si aspetta che un grande brand dell’industria automobilistica cadrà vittima del periodo di cambiamenti senza precedenti che si sta verificando in tutto il mondo. Una regolamentazione ambientale più severa è considerata la minaccia più imminente nei prossimi 12 mesi (55%), mentre il 52% si aspetta che nei prossimi 3 anni un nuovo concorrente possa entrare nel mercato con un nuovo tipo di veicolo rivoluzionario.

L’opinione di 300 top manager

L’indagine, che ha coinvolto 300 top manager di case automobilistiche e dei principali fornitori tra cui BMW, Daimler, JLR, Magneti Marelli, Volkswagen e Williams F1, ha evidenziato anche il passaggio obbligato alla prossima rivoluzione industriale, con il 71% che indica la necessità di adottare processi Industry 4.0 o digitali per sopravvivere. “Sembra esserci la premessa per una tempesta perfetta nel settore automobilistico, con le guerre commerciali, la Brexit e la corsa all’elettrificazione che creano un momento di cambiamenti estremi in tutto il settore dell’auto”, ha spiegato Bjoern Klaas, Vice Presidente e Amministratore Delegato di Protolabs Europe, il più veloce produttore digitale al mondo di prototipi personalizzati e pezzi di produzione in volume ridotti. “Con così tante sfide da affrontare, è imperativo che l’industria continui ad investire in Ricerca e Sviluppo e nella sua capacità di portare rapidamente l’innovazione sul mercato. E questa indagine, mettendo in evidenzia come si sia di fronte nei prossimi 3 anni a cambiamenti mai visti prima, ci racconta quanto sia fondamentale l’innovazione per sopravvivere e poi prosperare”. E aggiunge: “Quasi il 70% degli intervistati dichiara non essersi mai sentiti così sotto pressione nella loro carriera proprio per questa richiesta di innovare continuamente, con due terzi che concordano sul fatto che senza una forte spinta sulla Ricerca e Sviluppo l’azienda cesserebbe molto probabilmente di esistere. “Questo è un messaggio molto forte che conferma quello che stiamo vedendo nel nostro settore: la domanda per i nostri servizi continua a crescere, dando alle aziende la possibilità di sviluppare nuovi pezzi in soli 15 giorni. La velocità di immissione sul mercato è assolutamente cruciale nel settore automobilistico”.

Punti di forza e di debolezza

L’indagine promossa da Protolabs è stata condotta nel corso del mese di luglio 2019 e ha coinvolto 300 professionisti del settore automobilistico provenienti da Francia, Germania, Italia e Regno Unito. Gli intervistati lavorano nel top management, Ricerca e Sviluppo, progettazione ingegneristica, gestione della supply chain, fornendo una delle più complete panoramiche sul settore recentemente disponibili. L’innovazione è il tema centrale di tutta l’indagine e rivela risultati contrastanti  quando si tratta di come le aziende siano preparate a soddisfare queste sfide. Una nota positiva: il 69% ha dichiarato di essere certo di poter mettere in produzioe una nuova innovazione in poco tempo, mentre il 75% ritiene di poter includere ciò che vuole il cliente già dalle prime fasi del processo di progettazione. Tuttavia, quasi la metà delle aziende è meno sicura di poter interrompere la produzione di un prodotto non riuscito senza subire un impatto negativo, mentre il 40% ritiene che la propria strategia di innovazione non sia ben allineata alla visione aziendale.

Dei 300 intervistati, 50 lavorano in Italia

L’industria italiana dell’auto gioca ancora da protagonista in ambito europeo grazie al know-how e alle competenze acquisite negli anni. Ed è molto positiva sul futuro. Secondo il sondaggio, l’Italia infatti è risultato il paese con le percentuali maggiori sulla percezione della propria capacità di rispondere alle esigenze dei propri clienti, l’abilità di competere rispetto a nuovi produttori e la velocità con cui è capace di innovare. E per il 72% nei prossimi anni le auto saranno sempre più condivise. Praticamente nulla invece (2%) la percentuale di chi sta investendo nell’auto a guida autonoma: il dato più basso tra i paesi coinvolti nella ricerca: sembra infatti che gli investimenti maggiori stiano confluendo nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni per rendere i motori sempre più efficienti, 32% rispetto al 28% della media europea, nettamente superiore alla Germania, ferma al 21% degli intervistati. Bjoern conclude così: “C’è una reale volontà di innovare, è evidente. Il problema ora è che ci sono così tanti cambiamenti in atto nel settore automobilistico che anche i grandi nomi stanno lottando per tenere il passo, anche se rimangono fiduciosi di avere le risposte giuste. “Ecco dove l’outsourcing di competenze non essenziali o il ricorso a competenze esterne può essere cruciale per ottenere quel vantaggio competitivo via via più necessario nel mondo della manifattura sempre più digitale. Per ulteriori informazioni e per scaricare il rapporto andate qui.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo