Industria 4.0: FPT Industrial è tra i fondatori di Made

FPT Industrial sceglie di fare rete per sviluppare ancora di più le proprie tecnologie e diventare protagonista del futuro dell’Industria 4.0. È infatti tra i partner fondatori di MADE, il Competence Center 4.0 (#MADECC) del Politecnico di Milano, costituito l’11 gennaio durante una riunione svoltasi nell’Aula Magna dell’Ateneo alla presenza di Ferruccio Resta, Rettore del Politecnico di Milano, Marco Taisch, Professore Ordinario di Advanced and Sustainable Manufacturing, Giulio Pedrollo, Vice Presidente di Confindustria e Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia. Ne fanno parte 39 imprese, tra le quali provider tecnologici, consulenti, esperti della formazione e alcune Università, che metteranno a fattor comune le proprie competenze per porre le basi e costruire tecnologie che miglioreranno le condizioni di lavoro, creeranno nuovi modelli di business e aumenteranno la produttività e la qualità degli impianti.

 Il ruolo di MADE

Il ruolo di MADE è di attrarre e stimolare il dibattito internazionale sul tema dell’Industria 4.0, fornendo alle imprese che ne fanno parte i servizi necessari per affrontare la digitalizzazione dei processi produttivi. MADE si occuperà dell’attuazione di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale proposti dalle imprese, metterà a disposizione delle aziende isole multi-funzionali per la formazione e il training dei dipendenti per sperimentare in prima persona, ad esempio, come la realtà aumentata possa essere utilizzata in fase di progettazione, per supportare in remoto la manutenzione degli impianti o come la robotica collaborativa possa aiutare nei processi di assemblaggio. Il Competence Center si focalizzerà anche sulla sostenibilità: si analizzerà come l’utilizzo delle tecnologie Big Data e Cyber-security potranno contribuire a ridurre i consumi energetici e migliorare la qualità e le prestazioni degli impianti.

La fabbrica del futuro

FPT Industrial si sta impegnando per sviluppare la fabbrica del futuro e per diventare un punto di riferimento per la crescita economica del proprio territorio, grazie alla collaborazione con le imprese che fanno parte di questo nuovo progetto. Il centro, con una superficie di oltre 2000 m2, avrà sede nel Campus Bovisa – Durando del Politecnico di Milano e sarà attivo a partire da settembre 2019. Il Campus Bovisa assicura un contesto particolarmente favorevole all’espansione di MADE, data la presenza di importanti realtà dedicate all’innovazione come ad esempio PoliHub, l’acceleratore dell’ateneo milanese che ospita 113 realtà imprenditoriali, e la Joint Platform del Politecnico di Milano con la Tsinghua University di Pechino. MADE potrà usufruire di un finanziamento triennale di 22 milioni di euro (11 dal Ministero dello Sviluppo Economico e 11 da privati), di cui 14 utilizzati per attrezzature e personale e 8 per progetti di ricerca applicata e trasferimento tecnologico.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo