Industria 4.0: cosa sta già cambiando in alcune filiere di produzione

L’Industria 4.0 è considerata essere la produzione del futuro, per ora però si limita a pochi player sul mercato. Per alcuni si andrà verso la disumanizzazione, per altri si potranno avere prodotti customizzati, di ottima qualità e in tempi ridotti. Comunque sia, l’euforia che circonda il concetto di Industria 4.0 è tangibile: tutti ne parlano, e già questo sta creando l’interesse necessario affinché si possa creare un cambiamento nel modo di produrre, aprendo nuove opportunità alla produzione digitale, passando per la robotica e l’automazione. Sorge in molti la domanda: se la produzione digitale e l’automazione sono il futuro, come possono essere adottate all’interno della propria azienda? Come influenzerà il modo di produrre, prototipare e concepire gli oggetti? E la produzione web-connected, ovvero collegata a Internet, basata sull’automazione avanzata e sulla robotica, in grado di offrire livelli ineguagliati di produttività, qualità ed efficienza aprirà le porte verso modelli commerciali completamente nuovi? Quali?

Per Proto Labs, pioniere nella produzione digitale e nella prototipazione veloce, questi temi sono all’ordine del giorno: leggete il white paper per saperne un po’ di più sull’Industria 4.0, sugli impatti che stanno già avvenendo in alcune filiere di produzione e sul come sarà produrre in un futuro non molto lontano.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di